Corso HACCP – 20 marzo 2025

L’autocontrollo HACCP nelle preparazioni alimentari sulla base del Codex Alimentarius 2022 e Comunicazione della Commissione n. 2022/c 355/01

AICQ Centronord è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni alla prossima edizione del Corso relativo al piano di autocontrollo secondo i principi del HACCP, previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti per gestire correttamente i prerequisiti di base e conoscere e applicare la metodologia HACCP e il nuovo Albero delle Decisioni.

Nel corso del 2022 è stato apportato un significativo aggiornamento del Codex Alimentarius, il documento guida per la realizzazione del Piano HACCP, ulteriormente ripreso nel 2023 con l’adozione del nuovo Albero delle Decisioni per i CCP. A settembre 2022 la Comunità Europea ha emesso una Comunicazione riguardante le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP.

Quando?

20 marzo 2025 dalle 9.15 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

Dove?

In presenza nella sede di TQM s.r.l. in Via Mauro Macchi, 42 (Milano).

Destinatari

Responsabili della qualità, membri del Team HACCP. Direttori di stabilimento, responsabili di produzione o di reparto, e tutti coloro che operano in qualsiasi fase della produzione, trasformazione, manipolazione o preparazione di alimenti e che sono interessati alla garanzia della loro sicurezza e qualità. Le ultime evoluzioni, in primo luogo la Cultura della Sicurezza Alimentare, devono consentono all’OSA un approccio più moderno ed efficace.

Docente

Massimo Raio Oltre quindici anni di esperienza nel settore alimentare, dapprima nel laboratorio di analisi, successivamente nella qualità e ricerca e sviluppo. Ha operato presso i Gruppi Unichips e Ventura. Dal 2004 svolge attività di consulente libero professionista nel settore della qualità e sicurezza alimentare, per l’HACCP e le principali Norme e Standard.
Docente AICQ CentroNord ed Ente Certificatore LRQA per vari schemi di qualità e sicurezza alimentare. Docente IFS per gli Standard Broker e Logistics dal 2017 al 2024. Relatore in numerosi convegni del settore alimentare.
Lead Auditor per Ente Certificatore Bureau Veritas per gli schemi ISO 9001, ISO 22000, ISO 22005, ISO 22716 e Certificazioni di prodotto.

Per ulteriori informazioni »SCARICA LA LOCANDINA

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i Laboratori di Prova

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i Laboratori di Prova

AICQ Centronord è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni al percorso formativo organizzato da TQM S.r.l. e progettato dal Comitato AICQ Laboratori di Prova e Taratura, con il patrocinio di ACCREDIA.
Il corso, dal titolo «La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i laboratori di prova», fornisce le nozioni di base per l’implementazione del Sistema di gestione nei laboratori di prova, in conformità ai requisiti della norma e ai requisiti aggiuntivi di ACCREDIA. L’obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di approfondire la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e apprendere i contenuti della revisione del regolamento tecnico ACCREDIA RT- 08 rev.05.

Quando?

18 febbraio 2025 (9.00-13.00)
19 febbraio 2025 (9.00-13.00)
24 febbraio 2025 (9.00-13.00)
28 febbraio 2025 (9.00-13.00)

Dove?

In videoconferenza sulla piattaforma GoToMeeting.

Destinatari

Titolari e personale di laboratori di prova, responsabili del sistema di gestione, tecnici di laboratorio, personale e professionisti che devono affrontare le differenti tematiche correlate alla realizzazione, gestione, valutazione e accreditamento del Sistema di Gestione.

Docente

Ing. Saverio Manganaro

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica (1971) e Ingegneria Elettronica (1975) presso l’Università di Pavia.
Ricercatore nel Laboratorio Prove Sintetiche su Interruttori di alta e altissima tensione, poi Responsabile Ricerca e Sviluppo di tutta la Divisione presso la Divisione Grandi Potenze del CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano).
Responsabile dei Laboratori prove, Responsabile progettazione meccatronica, Direttore Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale presso alcune società del gruppo ABB (Asea Brown Boveri).
Membro di alcuni Gruppi di Lavoro Internazionali della CIGRE (Conseil International des Grands Réseaux Électriques), membro di diversi Comitati Tecnici del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), Vicepresidente e Chairman della Commissione Tecnica del LOVAG (Low Voltage Agreement Group), Responsabile Qualità e Presidente della Commissione Tecnica di ACAE (Associazione Certificazione Apparecchiature Elettriche).

 

Per ulteriori informazioni »SCARICA LA LOCANDINA

Corso di Formazione: NOZIONI GENERALI DI PEST MANAGEMENT E REQUISITI DEI PRINCIPALI STANDARD DEL SETTORE ALIMENTARE (24/06/2021)

 

Milano, 24 giugno 2021

Sede TQM S.r.l. – Via Mauro Macchi, 42, Milano

 

Corso di formazione

NOZIONI GENERALI DI PEST MANAGEMENT E REQUISITI DEI PRINCIPALI STANDARD DEL SETTORE ALIMENTARE

 

               

Ogni azienda del settore alimentare deve adottare delle misure di prevenzione e difesa dagli infestanti.

I principali Standard del settore alimentare hanno inserito una serie di requisiti specifici per il Pest Management.

BRC e IFS richiedono la presenza di una figura di adeguate competenze, che supervisioni l’attività dell’appaltatore.   

Per ulteriori informazioni: Scarica la brochure
Per partecipare: Scheda di iscrizione corso

 

CORSO DI FORMAZIONE: “LABORATORIO DI SCRITTURA EFFICACE SUL LAVORO”

Corso di formazione

LABORATORIO DI SCRITTURA

EFFICACE SUL LAVORO

Docente: Erika Leonardi

Milano, 26 marzo 2019 

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

Descrizione

Il tema compare nel punto 7.4 della UNI EN ISO 9001:2015. Ma anche nell’applicazione delle edizioni
precedenti la comunicazione, interna ed esterna, rappresentava una leva per il successo del Sistema di
Gestione per la Qualità.
Il corso fornisce indicazioni pratiche sull’impegno per redigere un testo, affinché possa essere utile al suo scopo. Conoscere i meccanismi della comunicazione è il primo passo per creare un metodo che ottimizza l’impegno del tempo, sia in chi scrive sia in legge. Quanto proposto nel corso è applicabile a tutti i tipi di documenti tipici di un’azienda; un approfondimento è dedicato al canale email.

Destinatari

Il corso è rivolto a: dirigenti, manager, quality manager di organizzazioni pubbliche e private, consulenti.

>>Per saperne di più consulta la locandina

Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

CORSO DI FORMAZIONE: “LA MISURA DELL’EFFICACIA DEI PROCESSI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’: NUOVI METODI E STRUMENTI”

Corso di formazione

LA MISURA DELL’EFFICACIA DEI PROCESSI DI UN
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’:
NUOVI METODI E STRUMENTI

Docente: Roberto De Pari

Milano, 21 marzo 2019 (9.00-17.30)

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

Descrizione

Siamo entrati progressivamente nel contesto di “Industria 4.0” che comporta nuovi paradigmi
tramite i quali le economie avanzate possono competere nel mercato globalizzato, grazie alla
congiunzione di nuovi modelli organizzativi e produttivi con le tecnologie più innovative, avendo
cura della sostenibilità, dell’ambiente, dell’etica, dell’economia circolare e del valore del capitale
umano.
Anche in questo contesto la normativa ha ribadito la rilevanza strategica e commerciale dei Sistemi
di Gestione in generale e quelli per la Qualità (SGQ) più in particolare sia nel settore pubblico che
in quello privato.
La norma di base per tali SGQ è la ISO 9001 che, dalla versione del 2000 in poi, ha introdotto un
radicale cambiamento di filosofia, passando dall’approccio per “funzioni” a quello per “processi”.
In un mercato sempre più competitivo e globalizzato, per gestire al meglio il proprio business le
Organizzazioni hanno assunto varie strutture organizzative, in funzione di loro prodotti, servizi,
processi e mercati di riferimento: funzionali, a matrice, per linee di business, per mercati geografici,
ecc.

Destinatari

Il corso è dedicato a tutti i Responsabili della struttura di una Organizzazione e ai Process Owners
che devono collaborare con la Direzione nel misurare l’efficacia e l’efficienza dei Processi di un
SGQ per poi determinare, con il supporto della Gestione Qualità, i progetti di miglioramento
continuo dei processi, dei prodotti, dei servizi e quindi dell’intera Organizzazione. Il corso è inoltre
destinato a tutti gli Auditor perché fornisce loro strumenti per misurare l’efficacia dei Processi di un SGQ,  in sede di audit di 1ª, 2 ª e 3 ª parte, non limitandosi più alle sole tradizionali verifiche di conformità.

>> Per saperne di più consulta la locandina

Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

ISO-19011-2018

TERZA EDIZIONE CORSO DI FORMAZIONE: “LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA UNI EN ISO 19011:2018 – Linee guida per gli Audit dei Sistemi di Gestione”

TERZA EDIZIONE

Corso di formazione

LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA UNI EN ISO 19011:2018

‘Linee guida per gli Audit dei Sistemi di Gestione’

Docente: DOTT. GIOVANNI MATTANA

Milano, 11 OTTOBRE 2018 (14.00-18.00)

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

L’audit è lo strumento più importante per valutare se i requisiti vengono effettivamente applicati nell’organizzazione e se il Sistema produce i risultati attesi.
La nuova UNI EN ISO 19011:2018, da poco uscita, si propone come strumento più efficace per farlo in modo sostanziale e credibile, con l’obiettivo di aumentarne significativamente il valore aggiunto per l’organizzazione. Questa terza edizione della norma si propone come una guida per gli Audit dei Sistemi di Gestione “di nuova generazione”.

Programma

Il Corso richiama le innovazioni più significative della Struttura ad alto livello HLS (e della ISO 9001:2015); analizza quindi la gamma delle loro implicazioni sull’Audit interno ed evidenzia i cambiamenti e il conseguente cambio delle priorità rispetto ai criteri precedenti.

Viene quindi illustrata sinteticamente la nuova UNI EN ISO 19011:2018 sia nella sua struttura che nelle integrazioni più significative.

Vengono richiamati e illustrati vari punti della Nuova Appendice A, sui nuovi strumenti applicabili per temi quali: il contesto dell’organizzazione, la leadership e l’impegno, la catena di fornitura, i risultati di prestazione, i rischi e opportunità, e numerosi altri.

Discussioni guidate e mini-esercitazioni accompagnano l’esposizione su punti specifici.

Destinatari

Aziende e Organizzazioni interessate, valutatori.

>> Per saperne di più consulta la locandina

>> Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

HACCP

CORSO DI FORMAZIONE: “L’AUTOCONTROLLO HACCP NELLE PREPARAZIONI ALIMENTARI”

Corso di formazione

L’AUTOCONTROLLO HACCP
NELLE PREPARAZIONI ALIMENTARI

Docente: DOTT. MASSIMO RAIO

Milano, 14 settembre 2018 (9.00-17.30)

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

Descrizione

La prevenzione dei pericoli relativi alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti alimentari consente una gestione più economica delle attività produttive di una impresa.

La realizzazione di un piano di autocontrollo secondo i principi dell’ HACCP, oltre ad essere la forma più conveniente di garanzia igienica, è un obbligo di legge espressamente previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari.

Destinatari

Direttori di stabilimento, responsabili di produzione o di reparto, responsabili della qualità e tutti coloro che operano in qualsiasi fase della produzione, trasformazione, manipolazione o preparazione di alimenti e che sono interessati alla garanzia della loro sicurezza e qualità.

>> Per saperne di più consulta la locandina  

Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

19011:2018

SECONDA EDIZIONE CORSO DI FORMAZIONE: “LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA ISO 19011:2018 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione”

SECONDA EDIZIONE

Corso di formazione

LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA ISO 19011:2018

‘Linee guida per gli Audit dei sistemi di gestione’

Docente: DOTT. GIOVANNI MATTANA

Milano, 12 LUGLIO 2018 (14.00-18.00)

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

Il corso si propone di informare sulle principali innovazioni introdotte dalla nuova norma, sul loro significato complessivo e sulle loro implicazioni, favorendone l’applicazione nella pratica degli Audit interni, anche per ottenere un maggior valore aggiunto per l’organizzazione.

Programma

Il Corso richiama le innovazioni più significative della Struttura ad alto livello HLS (e della ISO 9001:2015); analizza la gamma delle loro implicazioni sull’Audit interno ed evidenzia i cambiamenti conseguenti. Viene illustrato sinteticamente il FDIS della nuova ISO 19011:2018 sia nella sua struttura che nelle integrazioni più significative. Vengono inoltre richiamati e illustrati vari punti della Nuova Appendice A. Discussioni guidate e mini-esercitazioni accompagnano l’esposizione su punti specifici.

Destinatari

Aziende e Organizzazioni interessate, valutatori.

>> Per saperne di più consulta la locandina  

Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

norma-iso-45001

CORSI SUI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA – UNI ISO 45001:2018

 “CORSI SUI SISTEMI DI GESTIONE

PER LA SALUTE E SICUREZZA

SECONDO LA NUOVA UNI ISO 45001:2018″

Milano, SETTEMBRE – DICEMBRE 2018

AICQ Centronord – Via Mauro Macchi, 42

FINALITA’

Percorso formativo strutturato in 7 moduli pari a 136 ore di formazione in aula di cui i primi due moduli di 16 ore cadauno sono necessari per avere l’accesso al registo AICQ – SICEV per OHS-IA (Occupational Health & Safety – Internal Auditor). Continuando il percorso con il raggiungimento delle 136 ore si ha accesso, previo esame, al registro AICQ – SICEV per la qualifica di OHS – SM (Occupational Health & Safety – System Manager).

>> Per saperne di più consulta il progetto struttura corsi
>> Per qualsiasi informazione inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it
ISO/IEC 17025:2017

Seconda edizione del Corso di formazione sulla norma ISO/IEC 17025:2017: “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”

Seconda edizione del Corso di formazione

La norma ISO/IEC 17025:2017

“Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”: le novità della revisione e le modalità di adeguamento nei laboratori di prova

Data: 28 giugno 2018

Presso: AICQ CentroNord – Via M. Macchi, 42 – 20124, Milano

Docente: Dott. Massimo Pradella

Dopo il successo della prima edizione, è in programma una nuova data del Corso di formazione dedicato all’aggiornamento della norma ISO/IEC 17025:2017 sui laboratori di prova e di taratura.


Presentazione Corso

La revisione della norma ISO/IEC 17025 pubblicata a novembre 2017, è arrivata dopo 12 anni dalla precedente revisione del 2005 che nella sostanza non aveva portato a cambiamenti sostanziali rispetto alla versione del 2000.

Con questa nuova versione le modifiche interessano sia i requisiti tecnici, che quelli gestionali.

La norma possiede una nuova struttura, suddivisa in 5 parti, strettamente allineata con tutti gli standard della serie 17000. Particolare enfasi viene data dalla norma agli aspetti di imparzialità e di riservatezza, e una maggiore attenzione alle comunicazioni verso i clienti.

La nuova norma si esprime con maggior chiarezza su alcuni requisiti tecnici, ad esempio per il campionamento dettaglia meglio le registrazioni da effettuare, e sulla gestione delle tecnologie di informazione.

La visione per processi delle attività del laboratorio è da considerare altra importante novità della norma.

Obiettivi del corso

Acquisire le conoscenze e gli strumenti per riesaminare e adeguare il Sistema di Gestione del proprio laboratorio alla revisione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Destinatari del corso

Direzione del laboratorio, Responsabili tecnici di laboratorio, Responsabili del sistema di gestione, Responsabili di settore, Tecnici di laboratorio, Consulenti.

>>Per tutte le informazioni consulta la locandina