IL LAVORO NEL III MILLENNIO:
CULTURA, MODELLI E SOSTENIBILITÀ NELL’IMPRESA DEL FUTURO
La formazione per la sicurezza, un investimento per un’impresa consapevole

CONVEGNO NAZIONALE
AICQ SALUTE e SICUREZZA 2022

Webinar/Firenze, 9 giugno 2022 – Il Comitato Salute e Sicurezza di AICQ Nazionale è lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni e il contestuale lancio programma del suo Convegno Nazionale 2022.

In collaborazione con la Territoriale AICQ Tosco Ligure, in collegamento streaming da Firenze (Partecipazione a Firenze – Piazza Sant’Ambrogio – solo su invito).

Sostengono l’evento: CIE (Centro Italiano di Ergonomia), Integra ESG Partner Network, SAI (Servizi Aziendali Integrati) e Solve Consulting.
Lo patrocinano: AccrediaAICQ SicevAIFAiFOS e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il collegamento è gratuito, con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento dei collegamenti disponibili,
accedendo al link >>>>https://forms.gle/pzHzkcVs9hrobHjz7

Alessandro CAFIERO – Presidente Comitato Salute e Sicurezza AICQ – e Sandro VANIN – Presidente Comitato Ambiente & Energia AICQ – modereranno i lavori, rispettivamente: della Sessione Plenaria Istituzionale e della Sessione Pomeridiana di Approfondimento.

  09 GIUGNO 2022 (ore 9.30-12.30 e 14.00-17.30) 

 
Per ulteriori informazioni: Scaricare la locandina

Leggi l'articolo: clicca qui

norma-iso-45001

CORSI SUI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA – UNI ISO 45001:2018

 “CORSI SUI SISTEMI DI GESTIONE

PER LA SALUTE E SICUREZZA

SECONDO LA NUOVA UNI ISO 45001:2018″

Milano, SETTEMBRE – DICEMBRE 2018

AICQ Centronord – Via Mauro Macchi, 42

FINALITA’

Percorso formativo strutturato in 7 moduli pari a 136 ore di formazione in aula di cui i primi due moduli di 16 ore cadauno sono necessari per avere l’accesso al registo AICQ – SICEV per OHS-IA (Occupational Health & Safety – Internal Auditor). Continuando il percorso con il raggiungimento delle 136 ore si ha accesso, previo esame, al registro AICQ – SICEV per la qualifica di OHS – SM (Occupational Health & Safety – System Manager).

>> Per saperne di più consulta il progetto struttura corsi
>> Per qualsiasi informazione inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it
sicurezza

GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2018

26 aprile 2018 
Vigevano Piazza Ducale (ore 14.30 – 16.30)

AICQ Centronord è sponsor ufficiale della

GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2018

Italia Loves Sicurezza (ILS) è un movimento di persone unite dalla stessa passione per la salute e sicurezza sul lavoro. E’ un network di uomini e donne che credono nella necessità di rivoluzionare il modo in cui questi temi sono comunicati e vissuti, adottando canali di comunicazione basati sulla partecipazione, sul coinvolgimento, sull’emozione.

Lo Studio Sicurezza Ambiente, socio AICQ Centronord, in qualità di Ambassador di ILS, organizza, in occasione della prossima Giornata Mondiale della salute e sicurezza sul lavoro (istituita nel 2003 dall’ILO – International Labour Organisation), un evento in collaborazione con l’istituto professionale “Fondazione Luigi Clerici”, a conclusione di un percorso di sensibilizzazione su tali tematiche, che ha coinvolto gli allievi delle classi terze.
L’evento si svolgerà in P.zza Ducale a VIGEVANO il 26 aprile prossimo e consisterà in un flash mob teso a diffondere “contagiosamente” l’importanza della prevenzione della sicurezza e salute.

>> Clicca QUI per la locandina ufficiale dell’evento

>> Scopri di più su ITALIA LOVES SICUREZZA: http://italialovessicurezza.it/

LA NUOVA ISO 45001:2018

CORSO SULLA NUOVA ISO 45001:2018

MILANO, 17 APRILE 2018 (ORE: 14.00-18.00)

LA NUOVA ISO 45001:2018

Valido come aggiornamento RSPP / ASPP per tutti i Settori Ateco n. 4 crediti

Docente: UMBERTO GELATI – Lead Auditor certificato SICEV – SGSS  

 

OBIETTIVI

Fornire ai partecipanti al corso:

  • Un aggiornamento in merito alle competenze dei Responsabili dei Sistemi di Gestione HLS, degli Auditor del
    Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce delle recenti novità normative;
  • Uno strumento per gestire correttamente il transitorio (IAF MD 21:2018) fra la norma BS OHSAS 18001:2007
    e la nuova ISO 45001:2018);
  • Un’analisi relativa al documento della nuova ISO 45001:2018.

A CHI SI RIVOLGE

  • Auditor dello Schema di Certificazione Salute e Sicurezza
  • Consulenti per i Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza
  • Tecnici degli Organismi di Certificazione
  • Interessati allo Schema di Certificazione Salute e Sicurezza

>> Per saperne di più leggi la locandina

Per iscriversi inviare una mail a segreteria@aicqcn.it

TQM E AIFOS

TQM E AIFOS IN SINERGIA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

TQM Srl, società a responsabilità limitata costituita nel 1992 da AICQ Centronord, è certificata UNI EN ISO 9001:2015 ed è accreditata presso la Regione Lombardia per la formazione continua e permanente.

Da Ottobre 2017 TQM Srl è diventata un centro di formazione AiFOS, Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro, al fine di ampliare la propria offerta formativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

AiFOS, associazione senza fini di lucro con sede a Brescia e facente parte della Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione, aderisce a Confcommercio-Imprese per l’Italia e ha come scopo quello di tutelare e rappresentare lavoratori svolgendo azione di studio, ricerca e sperimentazione nel campo della formazione mirata alla sicurezza sul lavoro. AiFOS è soggetto formatore nazionale riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è operante ope legis in base al D. Lgs. 81/08 ss.mm.ii. ed ai successivi Accordi Stato-Regioni, emanati nell’ambito della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

Al vantaggio della posizione strategica della sede TQM Srl sita a pochi passi dalla stazione centrale di Milano, con due aule dove si possono svolgere le sessioni teoriche dei corsi, si aggiunge il fatto che TQM Srl ha attive specifiche convenzioni per idonei campi prova attrezzati per effettuare le sessioni pratiche, tutti facilmente raggiungibili da Milano.

Data Protection Officier

WORKSHOP GRATUITO: “Ruoli e competenze del DPO (Data Protection Officer) con riferimento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR)”

Milano, 27 novembre 2017 (ore: 17.00 – 19.00)
AICQ CN – Associazione Italiana Cultura Qualità Centronord
Via M. Macchi, 42 – 20124 Milano

WORKSHOP GRATUITO

promosso all’interno della Settimana Europea della Qualità 2017
“La qualità Trasforma”

 “Ruoli e competenze del DPO (Data Protection Officer) con riferimento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR)”

Relatore: DOTT. EDOARDO CHIESA

 

PRESENTAZIONE
Il GDPR (General Data Protection Regulator)  o Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – RGPD in italiano) è il regolamento europeo che è destinato nel tempo a sostituire l’attuale normativa privacy 196/2003. Il regolamento è stato approvato il 27 aprile 2016 e verrà applicato a partire dal 25 maggio 2018 dopo un periodo di transizione di due anni e, a differenza di una Direttiva, non richiede alcuna forma di legislazione applicativa da parte degli stati membri.
FEDERPRIVACY  (rif. Newsletter del 24 Ottobre c.a.) stima un fabbisogno di 45.000 esperti tra consulenti in materia di data protection e DPO.
Il DPO –Data Protection Officer (o RPD – Responsabile Protezione Dati), è dunque una delle nuove figure professionali previste Questa  figura professionale ha caratteristiche  in evoluzione e in attesa di interpretazioni da parte del Garante della Privacy.
L’incontro si propone l’obiettivo di inquadrare il DPO all’interno del GDPR e delle organizzazioni, di capire i punti già definiti alla data del workshop e quelli ancora aperti.

PROGRAMMA
Breve presentazione del nuovo GDPR (General Data Protection Regulator )
Accenno alle differenze tra l’attuale normativa privacy 196/2003 e il GDPR
Cenno alle principali figure professionali  legate alla nuova Privacy.
Approfondimento sulla figura del DPO:

  • Ruolo
  • Competenze
  • Corsi “proprietari” ed esami
  • Le proposte dell’UNI
  • L’intervento del Garante della Privacy
  • Come dovrebbe agire in concreto un DPO
  • Un esempio di assessment

Varie:

  • Sistemi di gestione legati alla privacy
  • Esempi di normative ISO  legate alla privacy
Iscriviti via e-mail: segreteria@aicqcn.it
sicurezza delle informazioni

WEBINAR GRATUITO: “SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI. Errori tipici da evitare nell’implementazione della norma ISO 27001:2013”

22 novembre 2017 (ore 11:00 – 12:00)
AICQ CN – Associazione Italiana Cultura Qualità Centronord
Via M. Macchi, 42 – 20124 Milano

Evento promosso all’interno della Settimana Europea della Qualità 2017
“La qualità Trasforma”

WEBINAR GRATUITO
(realizzato tramite videoconferenza attraverso l’uso di “GO TO MEETING”)

“Sicurezza delle informazioni”
Errori tipici da evitare nell’implementazione della norma ISO 27001:2013

Relatore: Ing. Davide Ceruti

PRESENTAZIONE
La gestione della sicurezza delle informazioni sta diventando un fattore sempre piu’ importante per tutte le aziende, specialmente per quelle operanti nel settore IT. Questo Webinar illustrerà alcuni tipici errori da evitare nell’implementazione della norma di certificazione di riferimento: ISO 27001:2013.
Dopo un richiamo ai riferimenti essenziali  ed ai concetti di base della norma ISO 27001:2013 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni – Requisiti), si illustrerà come l’utilizzo di alcune linee guida della famiglia ISO 27XXX permetta di evitare alcuni errori tipici che aziende prive di o con limitata esperienza nell’ambito della sicurezza delle informazioni potrebbero commettere nel percorso di certificazione. Specificatamente, verranno illustrati alcuni punti salienti tratti dalle norme ISO 27002:2013 “Codice di pratica per la gestione della sicurezza delle informazioni”, ISO 27003:2017 “Information security management systems — Guidance” e 27005:2011 “Information technology — Security techniques — Information security risk management”.
A supporto, verranno utilizzati alcuni esempi tratti dal caso aziendale “Cisco Systems” (azienda leader nell’ambito del Networking, Cisco Systems), che ha recentemente certificato il sistema di sicurezza delle informazioni della divisione “Services” (piu’ di 14.000 persone suddivise in 200 siti in tutto il mondo).
Seguirà discussione.

Iscriviti via e-mail: segreteria@aicqcn.it

 

Workshop gratuito

Workshop gratuito: “Come Applicare il Risk Based Thinking ai Requisiti della ISO 9001:2015”

Workshop gratuito

SETTIMANA EUROPEA DELLA QUALITA’

“LA QUALITA’ TRASFORMA”

AICQ Centronord – Milano, via M. Macchi, 42

Ciclo di due incontri
19/10/2017 (14:00-18:00) Comprendere l’Organizzazione ed il suo contesto
08/11/2017 (14:00-18:00) Azioni per affrontare Rischi e Opportunità, Obiettivi e Pianificazione per il loro raggiungimento a livello sia strategico sia tattico ed operativo.

Relatore: Gennaro Bacile di Castiglione
Coordinatore del Gruppo di Lavoro UNI Gestione del Rischio

Descrizione e finalità dei due Workshop

La struttura di alto livello (HLS) imposta da ISO per tutte le nuove norme sui Sistemi di Gestione, o per le revisioni delle stesse, ha portato numerose novità significative sia pure con alcune differenze tra i diversi standard dovute alle specificità delle varie discipline.
I due incontri prenderanno in considerazione prevalentemente i requisiti della ISO 9001:2015 concentrandosi sui due temi maggiormente influenzati dal nuovo approccio basato sul rischio, accennando anche a come tale approccio è in grado di guidare lo sviluppo e l’applicazione di tutti gli altri requisiti della norma.

 

Programma dei due eventi:

Workshop gratuito del 19/10/2017: Comprendere l’Organizzazione ed il suo contesto

• 13.45 Registrazione dei Partecipanti.
• 14.00 – 18.00 Workshop gratuito
Il Workshop si soffermerà su:
• Un richiamo sulla Struttura di Alto Livello (HLS) e sui concetti relativi al Risk Based Thinking.
• Determinazione del contesto dell’Organizzazione – quali sono i fattori che possono avere un effetto, positivo o negativo, sui risultati attesi, come ad esempio:
1. condizioni esterne all’organizzazione, che possono anche essere lette in termini di Opportunità e Minacce,
2. caratteristiche o condizioni interne dell’organizzazione, che possono anche essere lette in termini di Punti di Forza e di Debolezza.
• Esempio pratico generale su come determinare tali fattori per fornire una traccia utile ad essere adattata alle varie realtà organizzative.
• Determinazione delle parti interessate e delle loro esigenze/aspettative rilevanti per il Sistema di Gestione per la Qualità), con esempi pratici per una specifica organizzazione.

 

Workshop gratuito del 08/11/2017: Pianificazione strategica ed operativa, Obiettivi e Pianificazione per il loro raggiungimento, Azioni per affrontare Rischi e Opportunità

• 13.45 Registrazione dei Partecipanti.
• 14.00 – 18.00 Workshop gratuito
Il Workshop si soffermerà su:
• Un richiamo sulla Struttura di Alto Livello (HLS) e sui concetti relativi al Risk Based Thinking ed al Contesto dell’Organizzazione.
• Azioni per affrontare Rischi e Opportunità:
1. Approccio alla gestione del rischio finalizzata cogliere e valorizzare le opportunità correlate e non solo a governare le minacce che potrebbero impedire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti;
2. identificazione dei rischi correlati alla gestione per la qualità nella pianificazione strategica e operativa associata ai processi di un’Organizzazione;
3. influenza del Contesto, parametri e criteri di riferimento, metodi di valutazione della significatività dei rischi.
• Obiettivi e Pianificazione per il loro raggiungimento:
1. Pianificazione del sistema per raggiungere gli obiettivi stabiliti (per qualità e ambiente);
2. Pianificazione dei processi operativi.
Durante la trattazione saranno illustrati alcuni esempi applicativi, attraverso brevi simulazioni su come documentare:
1. azioni per affrontare i rischi strategici e quelli operativi (derivanti da Opportunità, Minacce, Punti di Forza e di Debolezza);
2. pianificazione degli obiettivi strategici e di quelli dei processi operativi.

Per iscriversi mandare una mail a segreteria@aicqcn.it

 

 

LA CURA DELL’ ORGANIZZAZIONE DALLA BS OHSAS 18001 ALLA ISO 45001

 CONVEGNO NAZIONALE AICQ SALUTE E SICUREZZA

VENEZIA, 12 OTTOBRE 2016 – PALAZZO DELLA REGIONE

Fondamenta S. Lucia, Cannaregio 23

Alimentare e curare la sicurezza nei luoghi di lavoro,

di ricreazione e di studio 

Brochure>

Scheda di iscrizione>>

 

Milano, 6 luglio 2016 Seminario AicqCn: la Valutazione del rischio da esposizione ai campi elettromagnetici