Convegno AICQ | L’evoluzione dei sistemi di trazione ferroviaria

trasporto ferroviario

Si sono aperte le iscrizioni per partecipare da remoto su piattaforma (in presenza a Firenze solo su invito) alla Giornata di Studio e Dibattito del Settore Trasporto su Rotaia di AICQ Nazionale, edizione 2023, dedicata a L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI TRAZIONE FERROVIARIA PER UN TRASPORTO PIU’ EFFICIENTE E SOSTENIBILE che si terrà giovedì, 12 ottobre, dalle 9.00 alle 16.30.

L’evento è organizzato in stretta collaborazione con il CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.

Sostengono la Giornata: ABB, ALSTOM, ANIE ASSIFER, AXCENT, HITACHI RAIL, IIS-ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA, ITALFERR, KNORR BREMSE, LUCCHINI RS, RFI-RETE FERROVIARIA ITALIANA, SITAV e TRENITALIA.

Infine, la patrocinano: ACCREDIA e AICQ SICEV.

La partecipazione gratuita sarà a numero chiuso (totale accessi 100) con 25 accessi riservati ai soci AICQ e priorità ai primi iscritti.

Leggi la notizia completa sul sito di AICQ Nazionale.

Iscriviti.

Scarica la locandina.

CONVEGNO NAZIONALE 2 DICEMBRE 2022 (ore 10.00/18.00)

Sistemi di Gestione Integrati e appalti PNRR: come l’applicazione del Risk Management, del digitale, della cyber-security e della sostenibilità aiutano a rispettarne gli obiettivi

Venerdì, 2 Dicembre 2022 (ore 14.15 – 17.30)

Evento a partecipazione gratuita in presenza
presso la sala convegni della sede ANCE Nazionale
di via Giuseppe Antonio Guattani, 16, Roma

PRESENTAZIONE
Le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.) rappresentano per l’Italia un’occasione unica per rafforzare il sistema infrastrutturale dell’intero Paese che si coniuga con la necessità di perseguire una crescita rispettosa della sostenibilità, ribadita più volte dalla Comunità Internazionale. Alla luce dell’introduzione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (agenda ONU 2030), i fondi che stanno pervenendo con il P.N.R.R. dovranno essere utilizzati oltre che correttamente anche e soprattutto nei tempi previsti dal piano.

In questo contesto il settore delle costruzioni è sicuramente al centro di una svolta epocale sia dal punto di vista tecnologico che finanziario.
Questo convegno punta a fornire gli elementi necessari a comprendere come i Sistemi di Gestione Integrati, l’applicazione del risk management, del digitale, della cybersecurity e della sostenibilità aiutano le Organizzazioni a rispettare gli obiettivi del P.N.R.R.

I Relatori che interverranno nel convegno porteranno le esperienze delle proprie Organizzazioni e, quindi, in modo concreto quanto realizzato in campo.


 
Per ulteriori informazioni: Scaricare la locandina

Per partecipare: Compilare il modulo

Conferenza scientifica ASA

CONFERENZA SCIENTIFICA “Valutazione, controllo e scenari del rischio: i ruoli della statistica”

CONFERENZA SCIENTIFICA

Valutazione, controllo e scenari del rischio:

i ruoli della statistica

Applicazioni al campo alimentare, socio-sanitario, economico e ambientale

 

12-13-14 settembre 2018
Edificio AURUM – Largo Gardone Riviera – Pescara

 

in partnership con:

AICQ CN – Associazione Italiana Cultura Qualità Centronord
AISS – Associazione Italiana del Sei Sigma
ASSIRM – Associazione Ricerche di Mercato, Sociali, di Opinione
SIS – Società Italiana di Statistica

organizzano

a Pescara un convegno nazionale volto a promuovere applicazioni, nuove tecniche statistiche e modelli per l’analisi del rischio, in particolare in ambito alimentare, socio-sanitario, economico e ambientale.

>> Scopri tutte le informazioni e il programma completo dell’evento sul sito:   https://www.asariskpescara2018.it/
LA NUOVA ISO 45001

SCARICA GLI ATTI DEL CONVEGNO ITINERANTE AICQ NAZIONALE – LA NUOVA NORMA UNI ISO 45001

ATTI DEL CONVEGNO ITINERANTE AICQ NAZIONALE

LA NUOVA NORMA UNI ISO 45001

Cosa cambia nella certificazione dei sistemi di gestione

per la salute e sicurezza sul lavoro

 

Milano, 14 maggio 2018 (ore 14.00 – 18.00)

Sede UNI – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI NORMAZIONE, Via Sannio 2

AICQ Nazionale organizza – con il Patrocinio di ACCREDIA, INAIL e UNI – un convegno nazionale di mezza giornata dedicato alla nuova norma UNI ISO 45001, con l’intento di gestire correttamente il transitorio fra la norma BS OHSAS 18001:2007 e la nuova norma.
Organizzato a livello nazionale da Aicq in diverse date (maggio-giugno 2018) e città (Milano, Roma, Bologna, Torino, Padova, Napoli, Palermo, Genova), con il supporto delle proprie Territoriali, l’evento Nazionale è itinerante.

Ai seguenti link è possibile scaricare il materiale relativo agli interventi dei relatori del

Convegno Itinerante di Milano.

>> Intervento Dott. Ruggero Lensi, Direttore Generale UNI – Ente Italiano di Normazione

>> Intervento Dott. Piero Torretta, Presidente UNI  – Ente Italiano di Normazione 

Diversity management

VIII CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA AICQ – DIVERSITY MANAGEMENT PER LA GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

VIII CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA AICQ

Diversity Management per la gestione della Salute

E Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Interpretare, progettare e realizzare il benessere dei lavoratori

Palermo, 11 maggio 2018

SALA del CONSIGLIO Ordine Ingegneri di Palermo

La nuova norma ISO 45001 è stata pubblicata di recente introducendo alcune novità importanti. Il convegno ha l’obiettivo di avviare un’analisi critica delle ricadute organizzative e delle connessioni con il risk management con l’obiettivo di interpretare, progettare e realizzare il benessere dei lavoratori andando oltre il concetto di “malattia professionale” ed “infortunio sul lavoro” e tenendo conto della gestione di tutte le diversità, non solo quelle già richiamate dall’art. 28 del D.Lgs 81/2008.

>> Per il programma completo clicca QUI