Master Compliance Seconda Edizione 2024

SECONDA EDIZIONE MASTER

Compliance (ISO 37301) – Modello 231/2001 – Sostenibilità (CRSD)

 

CORSO 1: 4-5-18-19 ottobre 2024

CORSO 2: 8-9-22-23 novembre 2024

(orari: venerdì 13.30-17.30 e sabato 08.30-12.30)

 

Modalità di erogazione: sia in PRESENZA sia in VIDEOCONFERENZA

 

Il Master è articolato su una struttura modulare.

Organizzato da AICQ Centronord, intende favorire la declinazione applicativa dei Sistemi di Gestione per la Compliance. Ne promuove la cultura e l’approccio sistemico da parte degli Organi di Vertice, prerequisiti indispensabili all’implementazione del relativo sistema a cura delle figure fisiologicamente deputate (UNI 11883:2023): il Tecnico della Compliance, lo Specialista della Compliance e il Manager della Compliance.

Ai moduli formativi, declinati sui requisiti specificati dalla norma ISO 37301, integrabili con quelli relativi al Modello Organizzativo DLGS 231 e con la Sostenibilità, si aggiungono i moduli incentrati: sui requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e competenza espressi dalla UNI 11883, sull’approfondimento del bagaglio di conoscenze, abilità e competenze utili all’operatività in campo, nella gestione sia della Compliance sia della sostenibilità.

In tutti i moduli sono previste interazioni con i Docenti, oltre ad esercitazioni e compiti.

 

PRIMO CORSO

COMPLIANCE E 231. APPROCCIO SISTEMICO INTEGRATO ALLA GESTIONE PER LA COMPLIANCE A NORMA ISO 37301, CON RIFERIMENTI AL MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE EX DLGS. N. 231/2001.

PRESENTAZIONE SINTETICA E FINALITÀ

La norma UNI ISO 37301: 2021 esprime i requisiti dei Sistemi di Gestione per la Compliance, e relative certificazioni di conformità, arricchendo con le sue disposizioni le altre norme ISO sui Sistemi di Gestione.

La ISO 37301 integra il quadro degli standard tecnici volontari utili alle organizzazioni

nella gestione della cogenza di natura tecnica e/o volontaria o ancora normativa, in tutti i primari settori merceologici di operatività.

Il corso è finalizzato allo sviluppo delle competenze delle figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la Compliance (Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician).

SECONDO CORSO

MODELLO 231, AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

PRESENTAZIONE SINTETICA E FINALITÀ

Integrativi del primo Corso, i temi del secondo, si focalizzano sulla rendicontazione di sostenibilità, sugli obblighi ambientali e di governance, con l’estensione delle responabilità  alla catena dei subfornitori.

E’ finalizzato allo sviluppo delle competenze delle figure professionali operanti nella rendicontazione di sostenibilità, aggiornate con i requisiti indicati dalla CSRD (Direttiva UE 2022/2464).

 

Per ulteriori informazioni  –>  Scaricare la locandina

Per iscrizioni compilare e mandare a segreteria@aicqcn.it la –>  Scheda di iscrizione

 

Pre-assessment alla Certificazione della Parità di Genere

Pre-assessment alla Certificazione della Parità di Genere ai sensi della UNI PdR 125:2022

 

19 e 26 settembre 2024 (ore 09.00-13.00/14.00-18.00)

Modalità di erogazione: VIDEOCONFERENZA

 

DOCENTI:

Marialuisa Di Bella

Consulente e Project Manager esperta di Gender Equality, Work-Life Balance, Welfare aziendale e CSR, Co-founder di FareWelFare

Elisabetta Dallavalle

Esperta Benessere organizzativo e D&I, già Welfare manager Nestlè italiana, Presidente e Co-founder Osservatorio Benessere & Felicità, Consigliera del Consiglio Direttivo AIDP Lombardia

 

Il Pre-assessment offre un quadro dettagliato dello stato attuale dell’organizzazione rispetto ai requisiti stabiliti dalla UNI PdR 125:2022. Attraverso i risultati ottenuti, che includono un punteggio preliminare, l’organizzazione è in grado di prendere decisioni informate sulla prosecuzione del percorso. Questo può includere il perseguimento della certificazione di terza parte o altre iniziative correlate. Durante il corso di 16 ore, i partecipanti acquisiscono competenze fondamentali, come la capacità di condurre una gap analysis, di valutare gli indicatori del sistema, sviluppando un cruscotto dei KPI (Key Performance Indicator), e impostare un piano di azioni per la politica di parità di genere in azienda. I risultati e gli apprendimenti derivanti dal Pre-assessment consentono nell’immediato di avviare il processo preparatorio per la certificazione della Parità di Genere.

 

Per ulteriori informazioni  –>  Scaricare la locandina

Per partecipare  –>  Compilare il modulo


 

Pre-assessment alla Certificazione della Parità di Genere

Pre-assessment alla Certificazione della Parità di Genere ai sensi della UNI PdR 125:2022

 

20 e 27 giugno 2024 (ore 09.00-13.00/14.00-18.00)

CORSO IN PRESENZA

Milano – Via Mauro Macchi 42

 

DOCENTI:

Marialuisa Di Bella

Consulente e Project Manager esperta di Gender Equality, Work-Life Balance, Welfare aziendale e CSR, Co-founder di FareWelFare

Elisabetta Dallavalle

Esperta Benessere organizzativo e D&I, già Welfare manager Nestlè italiana, Presidente e Co-founder Osservatorio Benessere & Felicità, Consigliera del Consiglio Direttivo AIDP Lombardia

 

Il Pre-assessment offre un quadro dettagliato dello stato attuale dell’organizzazione rispetto ai requisiti stabiliti dalla UNI PdR 125:2022. Attraverso i risultati ottenuti, che includono un punteggio preliminare, l’organizzazione è in grado di prendere decisioni informate sulla prosecuzione del percorso. Questo può includere il perseguimento della certificazione di terza parte o altre iniziative correlate. Durante il corso di 16 ore, i partecipanti acquisiscono competenze fondamentali, come la capacità di condurre una gap analysis, di valutare gli indicatori del sistema, sviluppando un cruscotto dei KPI (Key Performance Indicator), e impostare un piano di azioni per la politica di parità di genere in azienda. I risultati e gli apprendimenti derivanti dal Pre-assessment consentono nell’immediato di avviare il processo preparatorio per la certificazione della Parità di Genere.

 

Per ulteriori informazioni  –>  Scaricare la locandina

Per partecipare  –>  Compilare il modulo


 

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI E LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE NEL SETTORE ALIMENTARE:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO E REQUISITI DEI PRINCIPALI STANDARD DI SICUREZZA ALIMENTARE

 

CICLO DI SEMINARI
Qualità della Vita per il Presente e per il Futuro è Sostenibilità

 

SEMINARIO GRATUITO SIA ONLINE SIA IN PRESENZA

 5 aprile 2024 (14.15 – 17.30)
Via Mauro Macchi, 42

 

RELATORI

Matteo Colombo – Simone Pria – Massimo Raio

 

Iscriviti qui

Scarica il Programma

GLI AGGIORNAMENTI NORMATIVI SUL PROJECT MANAGEMENT

UNI ISO 21500:2021 – UNI ISO 21502:2021 – UNI 11648:2022 

 

SEMINARIO ONLINE

Gratuito per gli Associati a una Federata AICQ e per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

16 MARZO 2024 (9.00 – 13.00)

 

RELATORE

Ing. Pier Luigi Guida

Project Leader del Gruppo di Lavoro UNI che ha sviluppato l’edizione 2022 della norma UNI 11648

 

Iscriviti qui

Scarica il Programma

MASTER COMPLIANCE, 231 E SOSTENIBILITA’

Modalità sia in presenza presso la sede di AICQ Centro Nord di Milano sia in videoconferenza

 

Il Master è articolato su una struttura modulare. Intende favorire la declinazione applicativa dei sistemi di gestione per la compliance, promuovendo la cultura e l’approccio sistemico alla compliance da parte degli organi di vertice, prerequisiti indispensabili all’implementazione del relativo sistema a cura delle figure fisiologicamente deputate ad operare nell’ambito della gestione della compliance (a norma UNI 11883:2023, tecnico della compliance, specialista della compliance, manager della compliance). i moduli formativi sono declinati sui requisiti specificati dalla norma ISO 37301, integrabili con quelli relativi al modello organizzativo 231 e con la sostenibilità. con focus incentrati sui requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e competenza espressi dalla uni 11883 per le figure deputate alla gestione della compliance ed anche all’approfondimento del bagaglio di conoscenze, abilità e competenze utili all’operatività in campo, nella gestione sia della compliance sia della sostenibilità.

Master in 2 corsi, ciascuno articolato in due moduli, con sessioni di esame per accertare le conoscenze acquisite. propedeutico alla qualificazione delle competenze delle figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la compliance e della rendicontazione di sostenibilità. Al termine del secondo corso, i partecipanti con esito positivo ai test, sono ammessi all’esame finale per il rilascio del diploma.

Modalità

Lezioni SIA IN PRESENZA SIA IN VIDEO CONFERENZA.

Lezioni in presenza presso la sede di AICQ CENTRONORD in VIA MAURO MACCHI, 42 – MILANO (fino ad esaurimento posti)

con materiale didattico, interazione con docenti, sviluppo di esercitazioni, compiti ed elaborati.

RILASCIO DI ATTESTATO CHE DIVIENE ANCHE DI PROFITTO NEL CASO DI SUPERAMENTO DELL’ESAME FINALE

A CHI SI RIVOLGE

  • Dirigenti d’azienda e/o della P.A.
  • Responsabili interni deputati al Risk Management
    ed al controllo della cogenza
  • Avvocati, Ingegneri, Commercialisti e diversi Consulenti d’azienda
    che intendono proporre servizi a norma ISO
    37301
  • Giuristi d’Impresa e Responsabili di Uffici Legali di Enti pubblici o privati che ricoprono e/o
    intendono ricoprire il ruolo di Compliance Manager
  • Titolari di Organizzazioni già certificate in base ad uno standard ISO, desiderosi di passare ad un Sistema di Gestione Integrato con la compliance, con relativa/e certificazione/i
    integrata/e
  • Membri di Organismi di Vigilanza 231
  • Auditor e Lead Auditor

Programma del corso

Corpo Docenti:

  • Giovanni Scalera
  • Emilia Giovanna Catto
  • Giovanna Raffaella Stumpo
CORSO 1

Compliance e 231 – Approccio sistemico integrato alla gestione

per la compliance a norma ISO 37301, con riferimenti al MOG

ex Dlgs. n. 231/2001 (TOTALE ORE 16)

MODULO 1
26/01/2024 (ore 13.30-17.30)
27/01/2024 (ore 08.30-12.30)
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA COMPLIANCE (ISO 37301).

INTEGRAZIONE E UNIFICAZIONE DEL SG COMPLIANCE CON GLI ALTRI SISTEMI DI GESTIONE VIGENTI.

8 ore
MODULO 2
02/02/2024 (ore 13.30-17.30)
03/02/2024 (ore 08.30-12.30)
L’INTEGRAZIONE OPERATIVA DEI SISTEMI E MODELLI DELLA ORGANIZZAZIONE. LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA COMPLIANCE. 8 ore
CORSO 2

Modello 231, Ambiente e Sostenibilità

(TOTALE ORE 18)

MODULO 1
01/03/2024 (ore 13.30-17.30)
02/03/2024 (ore 08.30-12.30)
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ, SECONDO LA CSRD (DIRETTIVA UE 2022/2464).

SISTEMI E MODELLI DI GESTIONE A SUPPORTO DELLA SOSTENIBILITÀ.

LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA SOSTENIBILITÀ.

8 ore
MODULO 2
08/03/2024 (ore 13.30-17.30)
09/03/2024 (ore 08.30-14.30)
L’INTEGRAZIONE OPERATIVA DEI SISTEMI E MODELLI DELL’ORGANIZZAZIONE. 8 + 2 ore

Programma completo del Master

statistica

Metodi Statistici – Percorso formativo modulare

UN MOSAICO DI STRUMENTI PER INTERPRETARE I DATI E MIGLIORARE I PROCESSI
(4 moduli indipendenti – incontri mensili)

1° modulo

SAI INTERPETRARE LA FORMA DEI TUOI DATI?

Milano, 4 novembre 2023
(08.45 – 12.30)
Via Mauro Macchi, 42

Scarica la Scheda di Iscrizione

Scarica il Programma Completo del primo Modulo

 

2° modulo
Alert e Alarm: il tuo processo è sotto controllo?

3° modulo
Sai prevedere la difettosità del tuo processo?

4° modulo
Sei consapevole del livello rischio del tuo processo?

Milano, date da definirsi progressivamente

SEDE DEL CORSO

In presenza presso:
Associazione Italiana Cultura Qualità Centro
Via Mauro Macchi, 42 – 20124 Milano.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TQM S.r.l. Via Mauro Macchi, 42
20124 Milano.
Tel. 02.67.38.21.58 (r.a.)
e-mail: segreteria@aicqcn.it

MODALITÀ Dl ISCRIZIONE

Inviare all’indirizzo segreteria@aicqcn.it il modulo di iscrizione debitamente compilato.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota comprende per singolo modulo:

• Il materiale didattico.
• Coffee Break.
• Attestato di partecipazione.

Per i soci AICQ Centronord:
◦ Euro 60,00 (IVA 22% inclusa) a partecipante per ogni modulo

Per i non soci AICQ Centronord:
◦ Euro 80,00 (IVA 22% inclusa) a partecipante per ogni modulo

Modalità di pagamento:
Bonifico Bancario intestato a TQM S.r.l. presso: Intesa San Paolo Ag. 1032 Milano.
IBAN: IT 64 C 030 6909 4841 0000 0011059.

N.B. Iscrizioni entro e non oltre il 31 Ottobre 2023.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico. TQM Srl si riserva di annullare il corso nel caso in cui non pervengano almeno 10 iscrizioni.

antincendio

Aggiornamento RSPP Formatori Antincendio

Aggiornamento RSPP Formatori Antincendio

(Accordo Stato-Regioni 07 Luglio 2016)
Rilascio Crediti Formativi AiFOS

Milano, 16 Ottobre 2023 – orario 9.00-13.00

 

Docente

Ing.CARMINE SALAMONE

(docente abilitato DM 2.9.2021 I°Corso Formatori Antincendio 2023)

 

Programma

  • Art.46 D.Lgs 81/08
  • D.M.2.9.2021
  • Il Formatore Antincendio secondo la nuova Normativa
  • Modalità svolgimento corsi di Teoria e Parte Pratica Addetti Antincendio Livello 1 – Livello 2 – Livello 3
  • Caratteristiche del campo prove addetti antincendio
  • Modalità esami di Idoneità Tecnica

antincendio

Altre Sessioni programmate:

30 ottobre, 6 e 27 novembre, 4 e 18 dicembre 2023

Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico, max 20 partecipanti. TQM Srl si riserva di riprogrammare il corso nel caso non pervengano almeno 8 iscrizioni. Iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 12 Ottobre 2023.

Scarica il Programma Completo

Scarica la Scheda di Iscrizione

Responsabile del progetto Formativo Grazia Sepiacci Codice n.6223
Sede amministrativa: TQM S.r.l.
Indirizzo Via Mauro Macchi, 42 – 20124 Milano
e-mail: formazione@aicqcn.it tel. 02.67382158 C.F. P.IVA:10550800154

diisocianati

Corso Unico Diisocianati

CORSO UNICO DIISOCIANATI

Formazione obbligatoria base e Formazione intermedia
REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 DELLA COMMISSIONE

Milano, 18 Ottobre 2023 – orario 9.30-12.30

(Corso in presenza)
TQM Srl Via Mauro Macchi, 42

Docente
Ing.CORRADO IANNUZZI

diisocianati

Altre Sessioni programmate:

14 e 28 novembre,
5, 15 e 18 dicembre 2023

Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico, max 20 partecipanti. TQM Srl si riserva di riprogrammare il corso nel caso
non pervengano almeno 8 iscrizioni. Iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 13 Ottobre 2023.

Scarica il Programma Completo

Scarica la Scheda di Iscrizione

Direttore del Centro di Formazione Grazia Sepiacci Codice n.6223
Sede amministrativa: TQM S.r.l.
Indirizzo Via Mauro Macchi, 42 – 20124 Milano
e-mail: formazione@aicqcn.it tel. 02.67382158 C.F. P.IVA:10550800154

CORSO HACCP 18 maggio 2022

               

La realizzazione di un piano di autocontrollo secondo i principi dell’HACCP  oltre ad essere la forma più conveniente di garanzia igienica, è un obbligo di legge espressamente previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari. Il corso mira quindi a fornire le conoscenze per gestire correttamente i prerequisiti di base e la metodologia HACCP.

 

 

    Venerdì 18 maggio 2022 (ore 09:00/12:30 – 13:30/17:30)
Milano – Via Mauro Macchi 42  
 
Per ulteriori informazioni: Scaricare la locandina

Per partecipare: Compilare il modulo