CORSO HACCP 18 maggio 2022

               

La realizzazione di un piano di autocontrollo secondo i principi dell’HACCP  oltre ad essere la forma più conveniente di garanzia igienica, è un obbligo di legge espressamente previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari. Il corso mira quindi a fornire le conoscenze per gestire correttamente i prerequisiti di base e la metodologia HACCP.

 

 

    Venerdì 18 maggio 2022 (ore 09:00/12:30 – 13:30/17:30)
Milano – Via Mauro Macchi 42  
 
Per ulteriori informazioni: Scaricare la locandina

Per partecipare: Compilare il modulo

CORSI DI AGGIORNAMENTO ALLE ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 45001:2018 (febbraio – giugno 2022)

Con il patrocinio di Accredia e le certificazioni di AICQ SICEV  le 8 Federate AICQ promuoveranno e gestiranno i Corsi di aggiornamento alle: 

 ISO 9001:2015 (5 MODULI DA 8 ORE CIASCUNO) 

ISO 14001:2015 (1 MODULO DA 8 ORE)

ISO 45001:2018 (1 MODULO DA 8 ORE)

 AICQ Centronord svolgerà i corsi on line e in aula

 Per ulteriori informazioni: Scarica la locandina

Milano - Via Mauro Macchi 42
Tel: 0267382158 - formazione@aicqcn.it

CORSO HACCP 20 dicembre 2021

               

La realizzazione di un piano di autocontrollo secondo i principi dell’HACCP  oltre ad essere la forma più conveniente di garanzia igienica, è un obbligo di legge espressamente previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari. Il corso mira quindi a fornire le conoscenze per gestire correttamente i prerequisiti di base e la metodologia HACCP.

 

 

    lunedì 20 dicembre 2021 (ore 09:00/12:30 – 13:30/17:30)
Milano – Via Mauro Macchi 42  
 
Per ulteriori informazioni: Scaricare la locandina

Per partecipare: Compilare il modulo

Corso di Formazione: NOZIONI GENERALI DI PEST MANAGEMENT E REQUISITI DEI PRINCIPALI STANDARD DEL SETTORE ALIMENTARE (24/06/2021)

Milano, 24 giugno 2021

Sede TQM S.r.l. – Via Mauro Macchi, 42, Milano

Corso di formazione

NOZIONI GENERALI DI PEST MANAGEMENT E REQUISITI DEI PRINCIPALI STANDARD DEL SETTORE ALIMENTARE

               

Ogni azienda del settore alimentare deve adottare delle misure di prevenzione e difesa dagli infestanti.

I principali Standard del settore alimentare hanno inserito una serie di requisiti specifici per il Pest Management.

BRC e IFS richiedono la presenza di una figura di adeguate competenze, che supervisioni l’attività dell’appaltatore.   

Per ulteriori informazioni: Scarica la brochure
Per partecipare: Scheda di iscrizione corso

Corso – LA NORMA ISO 22000:2018, i principali cambiamenti

Milano, 26 settembre 2019 (9.00/12.30 – 13.30/17.30)

>>Brochure del corso  <<

La sicurezza della produzione alimentare è un obbligo di legge, una garanzia per il consumatore e per il
cliente, una esigenza per le imprese del settore.
La prevenzione dei pericoli relativi alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti alimentari consente una gestione
più economica delle attività produttive di una impresa.

La ISO 22000:2018 è uno Standard internazionale, sviluppato e aggiornato da ISO, con l’intento base di armonizzare i differenti schemi HACCP con i vari standard utilizzati per la verifica della sicurezza igienica. La Norma è applicabile ad ogni azienda direttamente (produttori, distributori) e indirettamente interessata alla filiera (produttori di packaging, servizi di pulizia, logistica ,trasporti, etc.).

Docente: Dott. Massimo Raio

CORSO DI FORMAZIONE: “LABORATORIO DI SCRITTURA EFFICACE SUL LAVORO”

Corso di formazione

LABORATORIO DI SCRITTURA

EFFICACE SUL LAVORO

Docente: Erika Leonardi

Milano, 26 marzo 2019 

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

Descrizione

Il tema compare nel punto 7.4 della UNI EN ISO 9001:2015. Ma anche nell’applicazione delle edizioni
precedenti la comunicazione, interna ed esterna, rappresentava una leva per il successo del Sistema di
Gestione per la Qualità.
Il corso fornisce indicazioni pratiche sull’impegno per redigere un testo, affinché possa essere utile al suo scopo. Conoscere i meccanismi della comunicazione è il primo passo per creare un metodo che ottimizza l’impegno del tempo, sia in chi scrive sia in legge. Quanto proposto nel corso è applicabile a tutti i tipi di documenti tipici di un’azienda; un approfondimento è dedicato al canale email.

Destinatari

Il corso è rivolto a: dirigenti, manager, quality manager di organizzazioni pubbliche e private, consulenti.

>>Per saperne di più consulta la locandina

Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

CORSO DI FORMAZIONE: “LA MISURA DELL’EFFICACIA DEI PROCESSI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’: NUOVI METODI E STRUMENTI”

Corso di formazione

LA MISURA DELL’EFFICACIA DEI PROCESSI DI UN
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’:
NUOVI METODI E STRUMENTI

Docente: Roberto De Pari

Milano, 21 marzo 2019 (9.00-17.30)

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

Descrizione

Siamo entrati progressivamente nel contesto di “Industria 4.0” che comporta nuovi paradigmi
tramite i quali le economie avanzate possono competere nel mercato globalizzato, grazie alla
congiunzione di nuovi modelli organizzativi e produttivi con le tecnologie più innovative, avendo
cura della sostenibilità, dell’ambiente, dell’etica, dell’economia circolare e del valore del capitale
umano.
Anche in questo contesto la normativa ha ribadito la rilevanza strategica e commerciale dei Sistemi
di Gestione in generale e quelli per la Qualità (SGQ) più in particolare sia nel settore pubblico che
in quello privato.
La norma di base per tali SGQ è la ISO 9001 che, dalla versione del 2000 in poi, ha introdotto un
radicale cambiamento di filosofia, passando dall’approccio per “funzioni” a quello per “processi”.
In un mercato sempre più competitivo e globalizzato, per gestire al meglio il proprio business le
Organizzazioni hanno assunto varie strutture organizzative, in funzione di loro prodotti, servizi,
processi e mercati di riferimento: funzionali, a matrice, per linee di business, per mercati geografici,
ecc.

Destinatari

Il corso è dedicato a tutti i Responsabili della struttura di una Organizzazione e ai Process Owners
che devono collaborare con la Direzione nel misurare l’efficacia e l’efficienza dei Processi di un
SGQ per poi determinare, con il supporto della Gestione Qualità, i progetti di miglioramento
continuo dei processi, dei prodotti, dei servizi e quindi dell’intera Organizzazione. Il corso è inoltre
destinato a tutti gli Auditor perché fornisce loro strumenti per misurare l’efficacia dei Processi di un SGQ,  in sede di audit di 1ª, 2 ª e 3 ª parte, non limitandosi più alle sole tradizionali verifiche di conformità.

>> Per saperne di più consulta la locandina

Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

ISO-19011-2018

TERZA EDIZIONE CORSO DI FORMAZIONE: “LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA UNI EN ISO 19011:2018 – Linee guida per gli Audit dei Sistemi di Gestione”

TERZA EDIZIONE

Corso di formazione

LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA UNI EN ISO 19011:2018

‘Linee guida per gli Audit dei Sistemi di Gestione’

Docente: DOTT. GIOVANNI MATTANA

Milano, 11 OTTOBRE 2018 (14.00-18.00)

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

L’audit è lo strumento più importante per valutare se i requisiti vengono effettivamente applicati nell’organizzazione e se il Sistema produce i risultati attesi.
La nuova UNI EN ISO 19011:2018, da poco uscita, si propone come strumento più efficace per farlo in modo sostanziale e credibile, con l’obiettivo di aumentarne significativamente il valore aggiunto per l’organizzazione. Questa terza edizione della norma si propone come una guida per gli Audit dei Sistemi di Gestione “di nuova generazione”.

Programma

Il Corso richiama le innovazioni più significative della Struttura ad alto livello HLS (e della ISO 9001:2015); analizza quindi la gamma delle loro implicazioni sull’Audit interno ed evidenzia i cambiamenti e il conseguente cambio delle priorità rispetto ai criteri precedenti.

Viene quindi illustrata sinteticamente la nuova UNI EN ISO 19011:2018 sia nella sua struttura che nelle integrazioni più significative.

Vengono richiamati e illustrati vari punti della Nuova Appendice A, sui nuovi strumenti applicabili per temi quali: il contesto dell’organizzazione, la leadership e l’impegno, la catena di fornitura, i risultati di prestazione, i rischi e opportunità, e numerosi altri.

Discussioni guidate e mini-esercitazioni accompagnano l’esposizione su punti specifici.

Destinatari

Aziende e Organizzazioni interessate, valutatori.

>> Per saperne di più consulta la locandina

>> Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

HACCP

CORSO DI FORMAZIONE: “L’AUTOCONTROLLO HACCP NELLE PREPARAZIONI ALIMENTARI”

Corso di formazione

L’AUTOCONTROLLO HACCP
NELLE PREPARAZIONI ALIMENTARI

Docente: DOTT. MASSIMO RAIO

Milano, 14 settembre 2018 (9.00-17.30)

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

Descrizione

La prevenzione dei pericoli relativi alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti alimentari consente una gestione più economica delle attività produttive di una impresa.

La realizzazione di un piano di autocontrollo secondo i principi dell’ HACCP, oltre ad essere la forma più conveniente di garanzia igienica, è un obbligo di legge espressamente previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari.

Destinatari

Direttori di stabilimento, responsabili di produzione o di reparto, responsabili della qualità e tutti coloro che operano in qualsiasi fase della produzione, trasformazione, manipolazione o preparazione di alimenti e che sono interessati alla garanzia della loro sicurezza e qualità.

>> Per saperne di più consulta la locandina  

Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it

19011:2018

SECONDA EDIZIONE CORSO DI FORMAZIONE: “LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA ISO 19011:2018 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione”

SECONDA EDIZIONE

Corso di formazione

LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA ISO 19011:2018

‘Linee guida per gli Audit dei sistemi di gestione’

Docente: DOTT. GIOVANNI MATTANA

Milano, 12 LUGLIO 2018 (14.00-18.00)

AICQ Centronord – Via M. Macchi, 42

Il corso si propone di informare sulle principali innovazioni introdotte dalla nuova norma, sul loro significato complessivo e sulle loro implicazioni, favorendone l’applicazione nella pratica degli Audit interni, anche per ottenere un maggior valore aggiunto per l’organizzazione.

Programma

Il Corso richiama le innovazioni più significative della Struttura ad alto livello HLS (e della ISO 9001:2015); analizza la gamma delle loro implicazioni sull’Audit interno ed evidenzia i cambiamenti conseguenti. Viene illustrato sinteticamente il FDIS della nuova ISO 19011:2018 sia nella sua struttura che nelle integrazioni più significative. Vengono inoltre richiamati e illustrati vari punti della Nuova Appendice A. Discussioni guidate e mini-esercitazioni accompagnano l’esposizione su punti specifici.

Destinatari

Aziende e Organizzazioni interessate, valutatori.

>> Per saperne di più consulta la locandina  

Per iscriversi inviare una mail a: segreteria@aicqcn.it