Secondo Seminario Istituzionale 2024 AICQ SICEV

I NUMERI COME PORTA DEL FUTURO

Secondo Seminario Istituzionale 2014 AICQ SICEV

AICQ Centronord è lieta di ospitare il prossimo evento di AICQ SICEV dal titolo “I numeri come porta del futuro“!

“Il libro della natura è scritto in lingua matematica”: questa affermazione di Galileo Galilei rimane viva e attuale in particolar modo in un’epoca in cui tutte le forme di vita sul nostro pianeta affrontano le conseguenze di uno sviluppo che finora è stato tutt’altro che sostenibile. Con apertura mentale possiamo individuare nei numeri la connessione fra la transizione digitale e quella ecologica per guardare al futuro con senso di lucida responsabilità.

Quando

Venerdì 13 dicembre 2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Dove

In videoconferenza o nella sede AICQ Centronord in Via Mauro Macchi, 42 (MILANO).

Programma

15.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

16.00 SALUTI DI APERTURA

PRIMA PARTE

Vivaldo Moscatelli: “Intelligenza Artificiale e numeri primi: trame sottili tra caos e ordine”

Alessandro Celegato e Ilaria Nutta: “L‘importanza dei numeri per far volare le organizzazioni”

Paolo Fezzi: “Dalle competenze tecniche alla consapevolezza digitale: un ecologia della mente”

SECONDA PARTE

Ernesto Ippoliti: “Esplorare e comprendere lo spazio: sviluppi applicativi di Thales Alenia Space

Come partecipare

La partecipazione al seminario è gratuita per tutti gli iscritti ad una Federata AICQ e per gli iscritti ai registri AICQ SICEV. 

Clicca qui per PARTECIPARE ONLINE

Clicca qui per PARTECIPARE IN PRESENZA

 

Per ulteriori informazioni »SCARICA LA LOCANDINA

Verso una conoscenza dell’impronta ambientale nel settore alimentare

Verso una conoscenza dell’impronta ambientale nel Settore Alimentare

Da scelta di marketing ad approccio consapevole

Da qualche anno nel settore alimentare, da parte degli organi di informazione viene rivendicata con sempre maggior insistenza, la necessità che il consumatore nell’acquisto di alimenti si orienti verso scelte consapevoli anche da un punto di vista ambientale.

Cosa significa riconoscere l’impronta ambientale di un alimento e cosa c’è di veramente importante? L’incontro propone uno sguardo tecnico sul significato dell’impronta ambientale e di contribuire alla conoscenza in questo settore.

Quando

Lunedì 2 dicembre 2024 dalle ore 14.30 alle 17.30

Dove

In videoconferenza o nella sede AICQ Centronord in Via Mauro Macchi, 42.

Programma

Il Relatore Francesco Filocamo, agronomo libero professionista e valutatore esperto per gli schemi ambientali, presenterà un ricco programma:

  • storia della Carbon Footprint e significato;
  • perché calcolarla;
  • come si calcola l’impronta ambientale della CO2;
  • le norme internazionali per la valutazione;
  • impronta ambientale di prodotti e servizi (esempi pratici);
  • possibili obiettivi e sfide per l’azienda (mitigazione/riduzione);
  • ruolo dei consumatori e della politica;
  • Regolamento 2023/1115 sulla deforestazione;
  • esperienze aziendali di attenzione all’ambiente e al dibattito. 

Come partecipare

La partecipazione al seminario è gratuita: per iscriversi sarà necessario compilare il modulo online!

 

Per ulteriori informazioni »SCARICA LA LOCANDINA

European Quality Week

European Quality Week

“Quality as a catalyst for an olympic performance”

 

Dal 1995, l’European Organization for Quality (EOQ) annuncia annualmente lo slogan per la Settimana Europea della Qualità con l’obiettivo di sensibilizzare sul ruolo della Qualità nell’ambito aziendale.

Lo slogan per l’Edizione 2024, che avrà luogo la seconda settimana di Novembre, è “Quality as a catalyst for an olympic performance“.

In occasione della Giornata Mondiale sulla Qualità, la Francia ospiterà a Reims, il 14 e 15 Novembre, il Congresso EOQ.

 

 

Per ulteriori informazioni visita il sito »EOQ Congress 2024

La consapevole Gestione dei Rischi sulla Salute e Sicurezza nei Laboratori

La consapevole Gestione dei Rischi sulla Salute e Sicurezza nei Laboratori

I requisiti obbligatori e quelli relativi all’accreditamento

 

Mercoledì, 30 ottobre 2024 (9.15-17.30)

Modalità di erogazione: in VIDEOCONFERENZA

 

con il patrocinio di

Schermata 2024-10-10 alle 10.14.51

Sono aperte le iscrizioni al Convegno Nazionale AICQ 2024 del Comitato Salute e Sicurezza e del Comitato laboratori di Prova e Taratura!

 

PROGRAMMA MATTINA – PLENARIA ISTITUZIONALE

9.15-9.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

10.15-10.30 APERTURA LAVORI

RELAZIONI ISTITUZIONALI

 

PROGRAMMA POMERIGGIO – TAVOLE ROTONDE

14.00 PRIMA TAVOLA ROTONDA

Buone pratiche nel contesto dei Laboratori Medici

15.45 SECONDA TAVOLA ROTONDA

Buone pratiche nel contesto dei Laboratori di Prova e Taratura

17.30 FINE LAVORI

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gratuita, ma obbligatoria, fino a esaurimento collegamenti »Vai al Form di Iscrizione

Per informazioni e richieste specifiche inviare una email a: eventi@aicq.it

 

ATTESTATI CREDITI FORMATIVI

n.5 CFP per gli ASPP/RSPP, Formatori (Area 2 Rischi Tecnici) e RLS

 

 

Per ulteriori informazioni »SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

o visita il sito AICQ Nazionale

Master Compliance Seconda Edizione 2024

SECONDA EDIZIONE MASTER

Compliance (ISO 37301) – Modello 231/2001 – Sostenibilità (CRSD)

 

CORSO 1: 4-5-18-19 ottobre 2024

CORSO 2: 8-9-22-23 novembre 2024

(orari: venerdì 13.30-17.30 e sabato 08.30-12.30)

 

Modalità di erogazione: sia in PRESENZA sia in VIDEOCONFERENZA

 

Il Master è articolato su una struttura modulare.

Organizzato da AICQ Centronord, intende favorire la declinazione applicativa dei Sistemi di Gestione per la Compliance. Ne promuove la cultura e l’approccio sistemico da parte degli Organi di Vertice, prerequisiti indispensabili all’implementazione del relativo sistema a cura delle figure fisiologicamente deputate (UNI 11883:2023): il Tecnico della Compliance, lo Specialista della Compliance e il Manager della Compliance.

Ai moduli formativi, declinati sui requisiti specificati dalla norma ISO 37301, integrabili con quelli relativi al Modello Organizzativo DLGS 231 e con la Sostenibilità, si aggiungono i moduli incentrati: sui requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e competenza espressi dalla UNI 11883, sull’approfondimento del bagaglio di conoscenze, abilità e competenze utili all’operatività in campo, nella gestione sia della Compliance sia della sostenibilità.

In tutti i moduli sono previste interazioni con i Docenti, oltre ad esercitazioni e compiti.

 

PRIMO CORSO

COMPLIANCE E 231. APPROCCIO SISTEMICO INTEGRATO ALLA GESTIONE PER LA COMPLIANCE A NORMA ISO 37301, CON RIFERIMENTI AL MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE EX DLGS. N. 231/2001.

PRESENTAZIONE SINTETICA E FINALITÀ

La norma UNI ISO 37301: 2021 esprime i requisiti dei Sistemi di Gestione per la Compliance, e relative certificazioni di conformità, arricchendo con le sue disposizioni le altre norme ISO sui Sistemi di Gestione.

La ISO 37301 integra il quadro degli standard tecnici volontari utili alle organizzazioni

nella gestione della cogenza di natura tecnica e/o volontaria o ancora normativa, in tutti i primari settori merceologici di operatività.

Il corso è finalizzato allo sviluppo delle competenze delle figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la Compliance (Compliance Manager, Compliance Specialist, Compliance Technician).

SECONDO CORSO

MODELLO 231, AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

PRESENTAZIONE SINTETICA E FINALITÀ

Integrativi del primo Corso, i temi del secondo, si focalizzano sulla rendicontazione di sostenibilità, sugli obblighi ambientali e di governance, con l’estensione delle responabilità  alla catena dei subfornitori.

E’ finalizzato allo sviluppo delle competenze delle figure professionali operanti nella rendicontazione di sostenibilità, aggiornate con i requisiti indicati dalla CSRD (Direttiva UE 2022/2464).

 

Per ulteriori informazioni  –>  Scaricare la locandina

Per iscrizioni compilare e mandare a segreteria@aicqcn.it la –>  Scheda di iscrizione

 

Pre-assessment alla Certificazione della Parità di Genere

Pre-assessment alla Certificazione della Parità di Genere ai sensi della UNI PdR 125:2022

 

19 e 26 settembre 2024 (ore 09.00-13.00/14.00-18.00)

Modalità di erogazione: VIDEOCONFERENZA

 

DOCENTI:

Marialuisa Di Bella

Consulente e Project Manager esperta di Gender Equality, Work-Life Balance, Welfare aziendale e CSR, Co-founder di FareWelFare

Elisabetta Dallavalle

Esperta Benessere organizzativo e D&I, già Welfare manager Nestlè italiana, Presidente e Co-founder Osservatorio Benessere & Felicità, Consigliera del Consiglio Direttivo AIDP Lombardia

 

Il Pre-assessment offre un quadro dettagliato dello stato attuale dell’organizzazione rispetto ai requisiti stabiliti dalla UNI PdR 125:2022. Attraverso i risultati ottenuti, che includono un punteggio preliminare, l’organizzazione è in grado di prendere decisioni informate sulla prosecuzione del percorso. Questo può includere il perseguimento della certificazione di terza parte o altre iniziative correlate. Durante il corso di 16 ore, i partecipanti acquisiscono competenze fondamentali, come la capacità di condurre una gap analysis, di valutare gli indicatori del sistema, sviluppando un cruscotto dei KPI (Key Performance Indicator), e impostare un piano di azioni per la politica di parità di genere in azienda. I risultati e gli apprendimenti derivanti dal Pre-assessment consentono nell’immediato di avviare il processo preparatorio per la certificazione della Parità di Genere.

 

Per ulteriori informazioni  –>  Scaricare la locandina

Per partecipare  –>  Compilare il modulo


 

AICQ SICEV – 30 anni nel segno della serietà e della credibilità

AICQ SICEV

30 anni nel segno della serietà e della credibilità

Il 2 giugno 2024 AICQ SICEV ha festeggiato il primo certificato di accreditamento emesso appunto il 2 giugno 1994. Si tratta del primo certificato emanato in Italia per l’accreditamento di un organismo di certificazione in conformità alla ISO/IEC 17024.
La particolarità della data di emissione è dovuta al fatto che il 2 giugno, come altre festività, era divenuto giorno lavorativo a seguito di un provvedimento volto ad aumentare la produttività in tempi di crisi. Dal 2001 la festività è stata ripristinata.

Da oltre 32 anni, AICQ SICEV opera in qualità di Organismo di terza parte indipendente garantendo l’osservanza di principi e valori fondamentali quali imparzialità, integrità, etica e trasparenza nel pieno rispetto delle esigenze e delle aspettative di coloro che puntano all’eccellenza e alla sostenibilità dei risultati.

Tutti gli approfondimenti sul sito di AICQ SICEV –> ARTICOLO

WEBINAR GRATUITO 22 GIUGNO 2024 (ore 09.00/13.00)

Le nuove norme UNI ISO 21500, UNI ISO 21502 e UNI 11648 in relazione al recente Codice dei Contratti Pubblici

SABATO, 22 GIUGNO 2024 (ore 09:00 – 13:00)

AICQ SICEV è lieta di comunicare l’apertura delle iscrizioni all’evento dei SABATI SICEV Le nuove norme UNI ISO 21500, UNI ISO 21502 e UNI 11648 in relazione al recente Codice dei Contratti Pubblici” di sabato 22 giugno 2024 (ore 09:00-13:00).

 

Per scaricare il PROGRAMMA -> cliccare qui

Per ISCRIZIONI-> cliccare qui

 

SABATI SICEV: Save the Date – 22 GIUGNO 2024

Le nuove norme UNI ISO 21500, UNI ISO 21502 e UNI 11648 in relazione al recente Codice dei Contratti Pubblici

Sabato 22 giugno 2024

09:00 – 13:00

AICQ SICEV è lieta di annunciare il prossimo webinar dei “Sabati Sicev“: “Le nuove norme UNI ISO 21500, UNI ISO 21502 e UNI 11648 in relazione al recente Codice dei Contratti Pubblici” che si terrà sabato 22 giugno 2024, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

Relatore: Ing. Luigi Gaggeri



Programma lavori e apertura iscrizioni a breve…

Stay Tuned!

 

 

 

6 giugno 2024 – I sistemi di gestione in rapporto al cambiamento climatico

I SISTEMI DI GESTIONE IN RAPPORTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

GIOVEDÌ, 6 GIUGNO 2024

ORE 15.00 – 17.30

 

Il Comitato AICQ Ambiente ed Energia è felice di comunicare l’apertura delle iscrizioni all’evento nazionale I Sistemi di Gestione in Rapporto al Cambiamento Climaticodi giovedì 6 giugno 2024 (ore 15:00-17:30).

Iscrizione gratuita ed obbligatoria, fino ad esaurimento posti in presenza in aula (Marcon VE – Via delle Industrie n.2), ed accesso online tramite piattaforma. 

L’evento è patrocinato da AICQ Triveneta e AICQ SICEV.

              

 

Per scaricare il PROGRAMMA completo >>> scaricare la LOCANDINA

Per ISCRIZIONE sia in presenza sia online >>> cliccare qui

Per ulteriori informazioni scrivere a:  info@aicqtv.net