STANDARD IFS FOOD, COSA CAMBIA NELLA VERSIONE 8
L’International Featured Standard ha pubblicato nello scorso mese di aprile la versione 8 di IFS Food, con notevoli variazioni nella struttura e nei requisiti
Seminario Gratuito Online e in Presenza, 26 giugno 2023 – Si sono aperte le iscrizioni per il prossimo seminario gratuito online e in presenza della serie “Sostenibilità: Qualità della vita per il presente e per il futuro”: STANDARD IFS FOOD, COSA CAMBIA NELLA VERSIONE 8.
Programma dei Lavori
14.15 – Registrazione dei partecipanti
14.25 – Saluti di benvenuto
14.30 – Avvio dei lavori con il seguente programma:
– La nuova struttura dello Standard
– La classificazione delle deviazioni
– Chiarimenti sugli audit non annunciati
– Tempistiche di applicazione
Le variazioni più rilevanti nei requisiti dello standard
– Governance aziendale e impegno della Direzione
– Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità
10.45 – Pausa caffè
– Processi operativi
– Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità
– Misurazioni, analisi, miglioramenti
17.00 – Conclusioni e dibattito
Relatore
Massimo Raio
Già Responsabile Assicurazione Qualità nei Gruppi Unichips e Ventura, consulente libero professionista e Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare. Docente IFS per gli Standard Broker e Logistics, docente AICQ CentroNord e LRQA per norme e Standard di Qualità e Sicurezza Alimentare.
SCARICA LA LOCANDINA >> Clicca qui
ISCRIVITI >> Clicca qui
In ricordo dell’ing. Gianfrancesco Potenza
/in Senza categoria /da SegreteriaIl ricordo dell’ing. Gianfrancesco Potenza, recentemente scomparso, richiama alla memoria la stagione dei pionieri della Qualità in Italia.
Gianfrancesco è stato uno dei primi a introdurre i sistemi di gestione qualità in Pirelli, di cui è stato un dirigente storico; ha contribuito alla diffusione della cultura della qualità in Italia. La sua passione per l’insegnamento e la formazione ha influenzato molte generazioni di giovani professionisti della qualità. Ha lasciato una importante eredità come presidente per due mandati del Settore Scuola dell’Associazione Italiana Cultura Qualità.
Le sue virtù etiche e grandi competenze professionali rimarranno vive nella nostra storia associativa.
Corso di Formazione: NOZIONI GENERALI DI PEST MANAGEMENT E REQUISITI DEI PRINCIPALI STANDARD DEL SETTORE ALIMENTARE (24/06/2021)
/in Corsi, Formazione TQM /da SegreteriaMilano, 24 giugno 2021
Sede TQM S.r.l. – Via Mauro Macchi, 42, Milano
Corso di formazione
NOZIONI GENERALI DI PEST MANAGEMENT E REQUISITI DEI PRINCIPALI STANDARD DEL SETTORE ALIMENTARE
Ogni azienda del settore alimentare deve adottare delle misure di prevenzione e difesa dagli infestanti.
I principali Standard del settore alimentare hanno inserito una serie di requisiti specifici per il Pest Management.
BRC e IFS richiedono la presenza di una figura di adeguate competenze, che supervisioni l’attività dell’appaltatore.
AICQ CN per un’estate che ci rafforzi
/in Eventi /da RedazioneGentilissimi Associati,
Vi informiamo che, in occasione delle prossime ferie estive, gli uffici di AICQ Centronord e TQM resteranno chiusi dal 3 Agosto fino al 28 Agosto 2020 compreso.
Le ferie d’estate avranno quest’anno un tono assai diverso dal passato a causa delle dure prove a cui ci ha sottoposto l’emergenza sanitaria.
Noi abbiamo predisposto nuove modalità per garantire, a partire dal mese di settembre, la prosecuzione delle attività associative in condizioni che riescano a congiungere le necessarie misure di sicurezza con la vitalità dei nostri valori e dei nostri progetti.
L’auspicio è di ritrovarci più motivati e creativi dopo un periodo di vacanze rinvigorenti !
Cordialissimi saluti
Il Presidente, il Consiglio, la Segreteria
IL NOSTRO BENESSERE (e malessere)
/in Eventi, Newsletter Culturali /da RedazioneVi piacerebbe abitare in un paese in cui il ministro del Tesoro dicesse di volersi occupare
delle seguenti sei cose:
– Il livello di libertà e opportunità che le persone possono avere
– Le possibilità di consumo che le persone possono avere
– La distribuzione delle possibilità di consumo che le persone possono avere
– Il livello di rischio che le persone devono sopportare
– il livello di complessità che le persone devono sopportare
– la sostenibilità di tutto questo.
Con una check list di indicatori pel misurare tutto questo e modificarlo in meglio.
Vi piacerebbe vivere in un paese così?
Il ministro del Tesoro dell’Australia lo sta facendo dal 2001 e ora lo fa anche la Nuova
Zelanda e altri paesi.
Perché anche non noi? ’
È una domanda che Enrico Giovannini, allora Presidente dell’ISTAT, ha rivolto ad un vasto
uditorio, una decina di anni fa.
Per leggere l’articolo completo clicca qui
Autore
PROFILO DELL’AUTORE:
Dott. Giovanni Mattana: Già presidente AICQ Nazionale, AICQCN e Federmanagement, da molti anni si occupa di Responsabilità Sociale e Sostenibilità, anche come delegato AICQ CN.
Premi CASCINI-ZANELLA 2022-2023
/in Eventi, Senza categoria /da SegreteriaAICQ Centronord e ASA (Associazione per la Statistica Applicata) nell’ambito della proprie attività istituzionali, bandiscono due concorsi per il conferimento di premi per elaborati, tesi, progetti o articoli relativi all’applicazione dei Metodi Statistici per la Qualità e la Sostenibilità, e alla Statistica applicata a situazioni reali.
È stato istituito un premio di 1000 euro per i primi classificati di ciascun bando.
Quanti intendono concorrere all’attribuzione del premio dovranno far pervenire la propria domanda in formato libero entro il 30 giugno 2023 secondo le modalità indicate nei regolamenti dei bandi.
Per maggiori informazioni:
Regolamento del bando “Metodi Statistici per la Qualità e/o la Sostenibilità”
Regolamento del bando “Statistica Applicata a Situazioni Reali”
SEMINARIO GRATUITO 26 GIUGNO 2023 (ore 14.15/17.30)
/in Eventi, Seminari /da SegreteriaSTANDARD IFS FOOD, COSA CAMBIA NELLA VERSIONE 8
L’International Featured Standard ha pubblicato nello scorso mese di aprile la versione 8 di IFS Food, con notevoli variazioni nella struttura e nei requisiti
Seminario Gratuito Online e in Presenza, 26 giugno 2023 – Si sono aperte le iscrizioni per il prossimo seminario gratuito online e in presenza della serie “Sostenibilità: Qualità della vita per il presente e per il futuro”: STANDARD IFS FOOD, COSA CAMBIA NELLA VERSIONE 8.
Programma dei Lavori
14.15 – Registrazione dei partecipanti
14.25 – Saluti di benvenuto
14.30 – Avvio dei lavori con il seguente programma:
– La nuova struttura dello Standard
– La classificazione delle deviazioni
– Chiarimenti sugli audit non annunciati
– Tempistiche di applicazione
Le variazioni più rilevanti nei requisiti dello standard
– Governance aziendale e impegno della Direzione
– Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità
10.45 – Pausa caffè
– Processi operativi
– Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità
– Misurazioni, analisi, miglioramenti
17.00 – Conclusioni e dibattito
Relatore
Massimo Raio
Già Responsabile Assicurazione Qualità nei Gruppi Unichips e Ventura, consulente libero professionista e Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare. Docente IFS per gli Standard Broker e Logistics, docente AICQ CentroNord e LRQA per norme e Standard di Qualità e Sicurezza Alimentare.
SCARICA LA LOCANDINA >> Clicca qui
ISCRIVITI >> Clicca qui
Convegno Nazionale “I protagonisti della gestione salute e sicurezza sul lavoro: novità, ruoli ed esperienze a confronto”
/in Eventi, Senza categoria /da SegreteriaL’evento è organizzato dal Comitato Salute e Sicurezza di AICQ Nazionale accanto alla Scuola di Alta Formazione Ambientale (SAFA/ARPA), Integra ESG e Secutitas, con la supervisione del Dipartimento di Ingegneria di Perugia.Per maggiori info e modulo d’iscrizione >>> https://aicqna.it/2023/05/03/i
SEMINARIO GRATUITO 20 MAGGIO 2023 (ore 9.15/12.30)
/in Eventi, Seminari /da SegreteriaLA PARITÀ DI GENERE COME FATTORE DI BENESSERE ORGANIZZATIVO
Seminario Gratuito Online e in Presenza, 20 maggio 2023 – Si sono aperte le iscrizioni per il prossimo seminario gratuito online e in presenza della serie “Sostenibilità: Qualità della vita per il presente e per il futuro”: LA PARITÀ DI GENERE COME FATTORE DI BENESSERE ORGANIZZATIVO.
La parità di genere è sia un obiettivo dell’Agenda 2030, che un fattore critico per la crescita sociale, culturale ed economica per paesi come l’Italia che hanno necessità di ridurre il gender gap.
Programma dei Lavori
9.15 – Registrazione dei partecipanti
9.25 – Saluti di benvenuto
9.30 – Introduzione al benessere organizzativo. L’importanza della parità di genere nelle organizzazioni
10.45 – Pausa caffè
11.00 – Lo stato dell’arte sulla parità di genere: a che punto siamo. La parità di genere e l’Agenda 2030
12.00 – Dibattito
12.30 – Chiusura
Relatori
ing. Ilaria Nutta
Manager in multinazionale operante nel settore Healthcare. Collabora con AICQ come docente qualificato.
ing. Luigi Mosca
Ha ricoperto diversi ruoli in multinazionali operanti nel settore Healthcare. Attualmente si occupa di formazione tecnico-professionale in diversi ambiti.
SCARICA LA LOCANDINA >> Clicca qui
ISCRIVITI >> Clicca qui
Premio “QUALITÀ ed ACCREDITAMENTO” in memoria di Paolo Bianco – La Premiazione
/in Eventi, Senza categoria /da SegreteriaProgramma e link iscrizione >>> premio-qualita-ed- accreditamento-in-memoria-di- paolo-bianco-la-premiazione/
https://aicqna.it/2023/04/14/
SEMINARIO GRATUITO 1 APRILE 2023 (ore 9.15/12.30)
/in Eventi, Seminari /da SegreteriaDAI DATI ALLE DECISIONI: Rilevanza dei dati nel fattore umano, nella gestione del rischio e nella ISO 9001.
Seminario Gratuito Online e in Presenza, 1 aprile 2023 – Si sono aperte le iscrizioni per il prossimo seminario gratuito online e in presenza della serie “Sostenibilità: Qualità della vita per il presente e per il futuro”: DAI DATI ALLE DECISIONI: Rilevanza dei dati nel fattore umano, nella gestione del rischio e nella ISO 9001.
Nel corso di questo seminario verranno presentati alcuni casi reali che evidenziano come l’analisi dei dati svolge un ruolo essenziale: nell’ambito del fattore umano, così come nella sicurezza dei voli aerei e nello studio della storia (esempio Seconda Guerra Mondiale). I metodi utilizzati per questa analisi sono descritti dalla norma ISO 10017 e possono essere applicati e integrati nei Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001.
Programma dei Lavori
9.15 – Registrazione dei partecipanti
9.25 – Saluti di benvenuto
9.30 – I dati nel contesto del fattore umano, e nel misurare il rischio
10.45 – Pausa caffè
11.00 – La gestione dei sistemi attraverso la ISO 10017
12.00 – Dibattito
12.30 – Chiusura
Relatori
p.i. Alessandro Celegato
Svolge la sua attività professionale presso la P.S.V. Project Service and Value del Gruppo Viessmann in qualità di Quality System Manager. È membro del Consiglio Direttivo e docente di AICQCN. È anche nel Consiglio Direttivo e docente dell’Accademia Italiana del Sei Sigma e Direttore della rivista Quality & Engineering. È Vicepresidente dell’Associazione Statistica Applicata e Presidente del Comitato Metodi Statistici di AICQ.
prof. Luigi Bollani
Ricercatore e professore aggregato di Statistica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Economico–Sociali e Matematico–Statistiche, Università degli Studi di Torino. Vicepresidente del gruppo di ricerca InCreaSe, orientato al benessere sociale ed allo sviluppo sostenibile. Autore di pubblicazioni internazionali soprattutto nell’ambito della sostenibilità e di testi dedicati all’applicazione della metodologia statistica nel contesto aziendale italiano.
SCARICA LA LOCANDINA >> Clicca qui
ISCRIVITI >> Clicca qui
WEBINAR GRATUITO 11 MARZO 2023 (ore 10.00/12.30)
/in Eventi, Seminari, Webinar /da SegreteriaWebinar, 11 marzo 2023 – Si sono aperte le iscrizioni per il prossimo webinar gratuito de “I SABATI SICEV”: BIM, PROJECT MANAGEMENT E INNOVAZIONE: Prospettive di sviluppo e integrazione.
PROGRAMMA LAVORI
10.00 SALUTO DI BENVENUTO
Dott. Demetrio Gilormo, Presidente AICQ SICEV
10.10 RELAZIONI TECNICHE
Ing. Pier Luigi Guida, Referente AICQ SICEV Registro figure professionali BIM
BIM: Prospettive di Sviluppo e Integrazione
Ing. Piero Mignardi, Referente AICQ SICEV Registro Professionisti dell’Innovazione
Gestione dell’innovazione: Prospettive di Sviluppo e Integrazione
Ing. Maurizio Monassi, Referente AICQ SICEV Registro Project Manager
Project Management: Prospettive di Sviluppo e Integrazione
12.10 DOMANDE E DIBATTITO
12.30 CONCLUSIONE
SCARICA LA LOCANDINA >> Clicca qui
ISCRIVITI >> Clicca qui
SEMINARIO GRATUITO 14 APRILE 2023 (ore 14.15/17.30)
/in Eventi, Seminari /da SegreteriaPACKAGING & REQUISITI MANDATORI: FOOD VS AMBIENTE? Quadro e discussione
Nella prospettiva dello sviluppo sostenibile la sicurezza alimentare e la sicurezza ambientale “concorrono” per stabilire norme nel grande e pervasivo mondo degli imballaggi.
Anche per effetto di una regolamentazione comunitaria sempre più stringente, il tema dei Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti, fra essi il Food Packaging e quello degli Imballaggi e Rifiuti di Imballaggi, richiede la valutazione dei requisiti dei principali Standard e in quest’ottica il seminario intende presentare un quadro organico del bilanciamento delle regole per assicurarne il soddisfacimento.
Aicq Centronord propone un seminario gratuito online ed in presenza venerdì 14 Aprile 2023 dalle ore 14.15 alle 17.30 per discutere di questi temi.
SEMINARIO GRATUITO 27 FEBBRAIO 2023 (ore 16.00/19.00)
/in Eventi, Seminari, Workshop /da SegreteriaGOVERNANCE, RISK MANAGEMENT E COMPLIANCE: i nessi gestionali
La definizione degli obiettivi delle organizzazioni, la connessa pianificazione per raggiungerli e le conseguenti attività di rendicontazione devono basarsi sugli ineludibili nessi gestionali tra buona governance, gestione dei rischi e rispetto di tutte le prescrizioni, da quelle di tipo cogente a quelle alle quali si aderisce volontariamente.
Aicq Centronord propone un seminario gratuito il lunedì 27 Febbraio 2023 dalle ore 16.00 alle 19.00 per discutere di questi temi.