La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i Laboratori di Prova

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i Laboratori di Prova

AICQ Centronord è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni al percorso formativo organizzato da TQM S.r.l. e progettato dal Comitato AICQ Laboratori di Prova e Taratura, con il patrocinio di ACCREDIA.
Il corso, dal titolo «La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i laboratori di prova», fornisce le nozioni di base per l’implementazione del Sistema di gestione nei laboratori di prova, in conformità ai requisiti della norma e ai requisiti aggiuntivi di ACCREDIA. L’obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di approfondire la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e apprendere i contenuti della revisione del regolamento tecnico ACCREDIA RT- 08 rev.05.

Quando?

18 febbraio 2025 (9.00-13.00)
19 febbraio 2025 (9.00-13.00)
24 febbraio 2025 (9.00-13.00)
28 febbraio 2025 (9.00-13.00)

Dove?

In videoconferenza sulla piattaforma GoToMeeting.

Destinatari

Titolari e personale di laboratori di prova, responsabili del sistema di gestione, tecnici di laboratorio, personale e professionisti che devono affrontare le differenti tematiche correlate alla realizzazione, gestione, valutazione e accreditamento del Sistema di Gestione.

Docente

Ing. Saverio Manganaro

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica (1971) e Ingegneria Elettronica (1975) presso l’Università di Pavia.
Ricercatore nel Laboratorio Prove Sintetiche su Interruttori di alta e altissima tensione, poi Responsabile Ricerca e Sviluppo di tutta la Divisione presso la Divisione Grandi Potenze del CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano).
Responsabile dei Laboratori prove, Responsabile progettazione meccatronica, Direttore Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale presso alcune società del gruppo ABB (Asea Brown Boveri).
Membro di alcuni Gruppi di Lavoro Internazionali della CIGRE (Conseil International des Grands Réseaux Électriques), membro di diversi Comitati Tecnici del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), Vicepresidente e Chairman della Commissione Tecnica del LOVAG (Low Voltage Agreement Group), Responsabile Qualità e Presidente della Commissione Tecnica di ACAE (Associazione Certificazione Apparecchiature Elettriche).

 

Per ulteriori informazioni »SCARICA LA LOCANDINA

Convegno AICQ | L’evoluzione dei sistemi di trazione ferroviaria

trasporto ferroviario

Si sono aperte le iscrizioni per partecipare da remoto su piattaforma (in presenza a Firenze solo su invito) alla Giornata di Studio e Dibattito del Settore Trasporto su Rotaia di AICQ Nazionale, edizione 2023, dedicata a L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI TRAZIONE FERROVIARIA PER UN TRASPORTO PIU’ EFFICIENTE E SOSTENIBILE che si terrà giovedì, 12 ottobre, dalle 9.00 alle 16.30.

L’evento è organizzato in stretta collaborazione con il CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.

Sostengono la Giornata: ABB, ALSTOM, ANIE ASSIFER, AXCENT, HITACHI RAIL, IIS-ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA, ITALFERR, KNORR BREMSE, LUCCHINI RS, RFI-RETE FERROVIARIA ITALIANA, SITAV e TRENITALIA.

Infine, la patrocinano: ACCREDIA e AICQ SICEV.

La partecipazione gratuita sarà a numero chiuso (totale accessi 100) con 25 accessi riservati ai soci AICQ e priorità ai primi iscritti.

Leggi la notizia completa sul sito di AICQ Nazionale.

Iscriviti.

Scarica la locandina.

CORSI DI AGGIORNAMENTO ALLE ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 45001:2018 (febbraio – giugno 2022)

Con il patrocinio di Accredia e le certificazioni di AICQ SICEV  le 8 Federate AICQ promuoveranno e gestiranno i Corsi di aggiornamento alle: 

 ISO 9001:2015 (5 MODULI DA 8 ORE CIASCUNO) 

ISO 14001:2015 (1 MODULO DA 8 ORE)

ISO 45001:2018 (1 MODULO DA 8 ORE)

 AICQ Centronord svolgerà i corsi on line e in aula

 Per ulteriori informazioni: Scarica la locandina

Milano - Via Mauro Macchi 42
Tel: 0267382158 - formazione@aicqcn.it

ISO/IEC 17025:2017

Seconda edizione del Corso di formazione sulla norma ISO/IEC 17025:2017: “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”

Seconda edizione del Corso di formazione

La norma ISO/IEC 17025:2017

“Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”: le novità della revisione e le modalità di adeguamento nei laboratori di prova

Data: 28 giugno 2018

Presso: AICQ CentroNord – Via M. Macchi, 42 – 20124, Milano

Docente: Dott. Massimo Pradella

Dopo il successo della prima edizione, è in programma una nuova data del Corso di formazione dedicato all’aggiornamento della norma ISO/IEC 17025:2017 sui laboratori di prova e di taratura.


Presentazione Corso

La revisione della norma ISO/IEC 17025 pubblicata a novembre 2017, è arrivata dopo 12 anni dalla precedente revisione del 2005 che nella sostanza non aveva portato a cambiamenti sostanziali rispetto alla versione del 2000.

Con questa nuova versione le modifiche interessano sia i requisiti tecnici, che quelli gestionali.

La norma possiede una nuova struttura, suddivisa in 5 parti, strettamente allineata con tutti gli standard della serie 17000. Particolare enfasi viene data dalla norma agli aspetti di imparzialità e di riservatezza, e una maggiore attenzione alle comunicazioni verso i clienti.

La nuova norma si esprime con maggior chiarezza su alcuni requisiti tecnici, ad esempio per il campionamento dettaglia meglio le registrazioni da effettuare, e sulla gestione delle tecnologie di informazione.

La visione per processi delle attività del laboratorio è da considerare altra importante novità della norma.

Obiettivi del corso

Acquisire le conoscenze e gli strumenti per riesaminare e adeguare il Sistema di Gestione del proprio laboratorio alla revisione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Destinatari del corso

Direzione del laboratorio, Responsabili tecnici di laboratorio, Responsabili del sistema di gestione, Responsabili di settore, Tecnici di laboratorio, Consulenti.

>>Per tutte le informazioni consulta la locandina