In ricordo dell’ing. Gianfrancesco Potenza

Il ricordo dell’ing. Gianfrancesco Potenza, recentemente scomparso, richiama alla memoria la stagione dei pionieri della Qualità in Italia.

Gianfrancesco è stato uno dei primi a introdurre i sistemi di gestione qualità in Pirelli, di cui è stato un dirigente storico; ha contribuito alla diffusione della cultura della qualità in Italia. La sua passione per l’insegnamento e la formazione ha influenzato molte generazioni di giovani professionisti della qualità. Ha lasciato una importante eredità come presidente per due mandati del Settore Scuola dell’Associazione Italiana Cultura Qualità.

Le sue virtù etiche e grandi competenze professionali rimarranno vive nella nostra storia associativa.

Settimana Europea della Qualità 2020 Slogan “Quality as Competitive Advantage in an Uncertain Environment”

L’iniziativa è promossa a livello europeo da EOQ (European Organization for Quality) per evidenziare l’importanza e i vantaggi della Qualità per la competitività delle aziende in Italia e in Europa.

Lo slogan di questa edizione è “Quality as Competitive Advantage in an Uncertain Environment”.

progetto_juneco

BANDO CINQUANTENARIO FONDAZIONE AMIOTTI “RINASCIMENTE: CRESCERE COMUNITA’ EDUCANTI”

FONDAZIONE ENRICA AMIOTTI

1968-2018: BANDO DEL CINQUANTENARIO
“RINASCIMENTE: CRESCERE COMUNITÀ EDUCANTI”

Per festeggiare il 50° anniversario della sua costituzione, la Fondazione Enrica Amiotti annuncia il Bando “Rinascimente: Crescere Comunità Educanti”, per selezionare 10 Istituti scolastici di tutta Italia, supportandoli nella loro innovazione pedagogica e organizzativa negli A.S. 2018-’19 e 2019-’20, nel segno dei venti valori educativi del Manifesto Rinascimente e all’interno delle quattro Aree (Educazione alla Bellezza, al Benessere, all’Impegno sociale e alla Condivisione) su cui si concentra l’attività della Fondazione.

  • BANDO RISERVATO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI (COMPRENSIVI, OMNICOMPRENSIVI E CIRCOLI DIDATTICI) CHE COINVOLGONO NEL PROGETTO ALMENO DUE ORDINI DI SCUOLA TRA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO
  • SCADENZA DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: ORE 20.00 DI LUNEDÌ 17 SETTEMBRE 2018
  • SELEZIONE ENTRO IL 18 OTTOBRE 2018 DEI DIECI ISTITUTI VINCITORI
>> Per saperne di più consulta il bando completo

 

AICQ CENTRONORD: DOTT. DEMETRIO GILORMO,NUOVO PRESIDENTE

Il 4 luglio 2018

il Consiglio di AICQ Centronord

ha eletto il Dott. DEMETRIO GILORMO,

Presidente per il triennio 2018-2021

 

>> Al seguente link il comunicato.

WORKSHOP GRATUITO: IL PROJECT MANAGEMENT E IL BIM E LE LORO INTERCONNESSIONI

MILANO, 16 APRILE 2018 (ORE 17.00 – 19.00)

 IL PROJECT MANAGEMENT E IL BIM E LE LORO INTERCONNESSIONI

Relatori: Ing. LUIGI GAGGERI
Ing. ALESSIO BERTELLA

OBIETTIVI E FINALITA’
Il mondo delle costruzioni assiste oggi ad un profondo e rivoluzionario cambiamento caratterizzato dall’implementazione del Building Information Modeling (BIM) nell’ambito dei processi organizzativi. L’evento si propone di mettere in evidenza le costanti interconnessioni che si manifestano nello sviluppo dei due processi metodologici ed illustrare come l’approccio BIM si debba correlare con le metodologie di Project Management e viceversa. È essenziale sottolineare come il raggiungimento degli obiettivi dei tre attori del triangolo gerarchico decisionale Project Manager, BIM Manager e BIM Coordinator presenti sostanziali opportunità ma incontri allo stesso tempo delle criticità che devono essere riconciliate.
CONTENUTI
Il workshop ha l’intento di delineare le risposte alle domande che sorgono nell’organizzazione del progetto. In particolare:
– Quali sono le metodologie a base del Project Management?
– Quali sono le interconnessioni tra l’attività di Project Management e il BIM?
– Quando si inserisce l’approccio BIM in una struttura cosa succede? Quali sono i rapporti con le altre figure dell’Organizzazione?
– Quali sono le criticità nell’aver introdotto il BIM nell’organizzazione di progetto? Come mitigare dette criticità? Quali sono invece le numerose opportunità? Come gestire il tutto?
– Come deve essere la figura del Project Manager nel relazionarsi al BIM Manager?
– Quali le relazioni tra BIM Manager e BIM Coordinator?
DESTINATARI
Tutti i professionisti, le imprese e gli attori delle amministrazioni pubbliche, ed in particolare i RUP, che a diverso titolo intendono affrontare le tematiche della progettazione integrata PM – BIM.
RELATORI
Ing. Luigi Gaggeri – Project Manager certificato AICQ SICEV, docente senior accreditato presso ISIPM. Ha gestito quale PM importarti commesse internazionali (Ministry of Public Works and Housing – Saudi Arabia -, consulente di PM per ricostruzione Teatro Amintore Galli di Rimini, ecc). Visiting Professor di Project Management in numerosi corsi presso Università italiane.
Ing. Alessio Bertella – Ingegnere edile Libero Professionista, in Harpaceas svolge attività di consulenza sulla digitalizzazione della commessa nell’ambito della filiera delle costruzioni, dalle tecnologie informatiche legate al BIM ai processi ad essa collegate; è delegato per Harpaces al tavolo UNI/CT 033/GL 05 per la stesura delle norme UNI 11337:2017 “Gestione digitale di processi informativi delle costruzioni”.

Per iscriversi inviare una mail a segreteria@aicqcn.it.

sicurezza

GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2018

26 aprile 2018 
Vigevano Piazza Ducale (ore 14.30 – 16.30)

AICQ Centronord è sponsor ufficiale della

GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2018

Italia Loves Sicurezza (ILS) è un movimento di persone unite dalla stessa passione per la salute e sicurezza sul lavoro. E’ un network di uomini e donne che credono nella necessità di rivoluzionare il modo in cui questi temi sono comunicati e vissuti, adottando canali di comunicazione basati sulla partecipazione, sul coinvolgimento, sull’emozione.

Lo Studio Sicurezza Ambiente, socio AICQ Centronord, in qualità di Ambassador di ILS, organizza, in occasione della prossima Giornata Mondiale della salute e sicurezza sul lavoro (istituita nel 2003 dall’ILO – International Labour Organisation), un evento in collaborazione con l’istituto professionale “Fondazione Luigi Clerici”, a conclusione di un percorso di sensibilizzazione su tali tematiche, che ha coinvolto gli allievi delle classi terze.
L’evento si svolgerà in P.zza Ducale a VIGEVANO il 26 aprile prossimo e consisterà in un flash mob teso a diffondere “contagiosamente” l’importanza della prevenzione della sicurezza e salute.

>> Clicca QUI per la locandina ufficiale dell’evento

>> Scopri di più su ITALIA LOVES SICUREZZA: http://italialovessicurezza.it/

LA NUOVA ISO 45001:2018

CORSO SULLA NUOVA ISO 45001:2018

MILANO, 17 APRILE 2018 (ORE: 14.00-18.00)

LA NUOVA ISO 45001:2018

Valido come aggiornamento RSPP / ASPP per tutti i Settori Ateco n. 4 crediti

Docente: UMBERTO GELATI – Lead Auditor certificato SICEV – SGSS  

 

OBIETTIVI

Fornire ai partecipanti al corso:

  • Un aggiornamento in merito alle competenze dei Responsabili dei Sistemi di Gestione HLS, degli Auditor del
    Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce delle recenti novità normative;
  • Uno strumento per gestire correttamente il transitorio (IAF MD 21:2018) fra la norma BS OHSAS 18001:2007
    e la nuova ISO 45001:2018);
  • Un’analisi relativa al documento della nuova ISO 45001:2018.

A CHI SI RIVOLGE

  • Auditor dello Schema di Certificazione Salute e Sicurezza
  • Consulenti per i Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza
  • Tecnici degli Organismi di Certificazione
  • Interessati allo Schema di Certificazione Salute e Sicurezza

>> Per saperne di più leggi la locandina

Per iscriversi inviare una mail a segreteria@aicqcn.it

risorse umane

“IMPORTANZA DELLA QUALIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 9001”

Contributo del Dott. Giovanni Mattana
Articolo estratto da U&C n.1 – Gennaio 2018

“IMPORTANZA DELLA QUALIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI GESTIONE
UNI EN ISO 9001”

1-LO SCENARIO: IL RUOLO STRATEGICO DELLE RU NELL’ECONOMIA E NELLO SVILUPPO DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE NAZIONI
Già vent’anni orsono Robert Reich, Ministro del lavoro USA diceva: “Stiamo assistendo ad una trasformazione che altererà l’organizzazione della politica e dell’economia del prossimo secolo. Non ci saranno più prodotti o tecnologie nazionali, né esisteranno aziende e industrie nazionali. I principali cespiti attivi di una nazione saranno costituiti dalla professionalità e dalla creatività dei suoi cittadini”.
Ora, nel documento del World Economic Forum ’The Human Capital Report 2016’, si parte dal fatto che la quartarivoluzione industriale…

2- IL RUOLO STRATEGICO DELLE RISORSE UMANE NELLA UNI CEN ISO 9001
Non andrebbe mai dimenticato che la ’PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE PERSONE’ è uno dei sette Principi base dellaGestione per la Qualità; la Norma ISO 9000 ne presenta esplicitamente il fondamento logico, i benefici attesi, lepossibili azioni.
È forse utile richiamarne, in merito, alcuni requisiti specifici della ISO 9001, il cui rispetto dovrebbe essere necessario per…

3-ESTENSIONI E APPROFONDIMENTI IN NORME COLLEGATE ALLA ISO 9001
Nelle seguenti Norme vengono estesi i contenuti rispetto a quanto sopra ricordato…

4-UNA ESIGENZA SEMPRE PIÙ URGENTE: IL RECUPERO DELLA PRIORITÀ STRATEGICA DELLA COMPETENZA E CREATIVITÀ DELLE PERSONE
Anche nelle pratiche certificative (inclusi gli audit esterni e interni) è stato spesso sotto applicato il rispetto puntuale dei requisiti sopra riportati riguardanti le Risorse Umane.
E’ un altro indizio della scarsa attenzione al tema. Si constata un’insufficiente consapevolezza del fatto che…

… continua a leggere