Convegno AICQ | L’evoluzione dei sistemi di trazione ferroviaria

trasporto ferroviario

Si sono aperte le iscrizioni per partecipare da remoto su piattaforma (in presenza a Firenze solo su invito) alla Giornata di Studio e Dibattito del Settore Trasporto su Rotaia di AICQ Nazionale, edizione 2023, dedicata a L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI TRAZIONE FERROVIARIA PER UN TRASPORTO PIU’ EFFICIENTE E SOSTENIBILE che si terrà giovedì, 12 ottobre, dalle 9.00 alle 16.30.

L’evento è organizzato in stretta collaborazione con il CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.

Sostengono la Giornata: ABB, ALSTOM, ANIE ASSIFER, AXCENT, HITACHI RAIL, IIS-ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA, ITALFERR, KNORR BREMSE, LUCCHINI RS, RFI-RETE FERROVIARIA ITALIANA, SITAV e TRENITALIA.

Infine, la patrocinano: ACCREDIA e AICQ SICEV.

La partecipazione gratuita sarà a numero chiuso (totale accessi 100) con 25 accessi riservati ai soci AICQ e priorità ai primi iscritti.

Leggi la notizia completa sul sito di AICQ Nazionale.

Iscriviti.

Scarica la locandina.

Premi CASCINI-ZANELLA 2022-2023

AICQ Centronord e ASA (Associazione per la Statistica Applicata) nell’ambito della proprie attività istituzionali, bandiscono due concorsi per il conferimento di premi per elaborati, tesi, progetti o articoli relativi all’applicazione dei Metodi Statistici per la Qualità e la Sostenibilità, e alla Statistica applicata a situazioni reali.

È stato istituito un premio di 1000 euro per i primi classificati di ciascun bando.

Quanti intendono concorrere all’attribuzione del premio dovranno far pervenire la propria domanda in formato libero entro il 30 giugno 2023 secondo le modalità indicate nei regolamenti dei bandi.

Per maggiori informazioni:

Convegno Nazionale “I protagonisti della gestione salute e sicurezza sul lavoro: novità, ruoli ed esperienze a confronto”

Il 12 maggio a Perugia e in diretta streaming si terrà il Convegno Nazionale “I protagonisti della gestione salute e sicurezza sul lavoro: novità, ruoli ed esperienze a confronto”.
L’evento è organizzato dal Comitato Salute e Sicurezza di AICQ Nazionale accanto alla Scuola di Alta Formazione Ambientale (SAFA/ARPA), Integra ESG e Secutitas, con la supervisione del Dipartimento di Ingegneria di Perugia.Per maggiori info e modulo d’iscrizione >>> https://aicqna.it/2023/05/03/i-protagonisti-della-gestione-salute-e-sicurezza-sul-lavoro-novita-ruoli-ed-esperienze-a-confronto/

Premio “QUALITÀ ed ACCREDITAMENTO” in memoria di Paolo Bianco – La Premiazione

Il 2 maggio 2023 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà la Premiazione del Premio Tesi di Laurea ‘Qualità ed Accreditamento’ in memoria di Paolo Bianco, promosso da ACCREDIA e AICQ, in stretta collaborazione per l’edizione 2022 con l’Università degli Studi della TUSCIA.
L’evento si terrà presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo (via S.Maria in Gradi 4) con parallelo collegamento streaming.

Programma e link iscrizione >>>
https://aicqna.it/2023/04/14/premio-qualita-ed-accreditamento-in-memoria-di-paolo-bianco-la-premiazione/

In ricordo dell’ing. Gianfrancesco Potenza

Il ricordo dell’ing. Gianfrancesco Potenza, recentemente scomparso, richiama alla memoria la stagione dei pionieri della Qualità in Italia.

Gianfrancesco è stato uno dei primi a introdurre i sistemi di gestione qualità in Pirelli, di cui è stato un dirigente storico; ha contribuito alla diffusione della cultura della qualità in Italia. La sua passione per l’insegnamento e la formazione ha influenzato molte generazioni di giovani professionisti della qualità. Ha lasciato una importante eredità come presidente per due mandati del Settore Scuola dell’Associazione Italiana Cultura Qualità.

Le sue virtù etiche e grandi competenze professionali rimarranno vive nella nostra storia associativa.

Settimana Europea della Qualità 2020 Slogan “Quality as Competitive Advantage in an Uncertain Environment”

L’iniziativa è promossa a livello europeo da EOQ (European Organization for Quality) per evidenziare l’importanza e i vantaggi della Qualità per la competitività delle aziende in Italia e in Europa.

Lo slogan di questa edizione è “Quality as Competitive Advantage in an Uncertain Environment”.

progetto_juneco

BANDO CINQUANTENARIO FONDAZIONE AMIOTTI “RINASCIMENTE: CRESCERE COMUNITA’ EDUCANTI”

FONDAZIONE ENRICA AMIOTTI

1968-2018: BANDO DEL CINQUANTENARIO
“RINASCIMENTE: CRESCERE COMUNITÀ EDUCANTI”

Per festeggiare il 50° anniversario della sua costituzione, la Fondazione Enrica Amiotti annuncia il Bando “Rinascimente: Crescere Comunità Educanti”, per selezionare 10 Istituti scolastici di tutta Italia, supportandoli nella loro innovazione pedagogica e organizzativa negli A.S. 2018-’19 e 2019-’20, nel segno dei venti valori educativi del Manifesto Rinascimente e all’interno delle quattro Aree (Educazione alla Bellezza, al Benessere, all’Impegno sociale e alla Condivisione) su cui si concentra l’attività della Fondazione.

  • BANDO RISERVATO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI (COMPRENSIVI, OMNICOMPRENSIVI E CIRCOLI DIDATTICI) CHE COINVOLGONO NEL PROGETTO ALMENO DUE ORDINI DI SCUOLA TRA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO
  • SCADENZA DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: ORE 20.00 DI LUNEDÌ 17 SETTEMBRE 2018
  • SELEZIONE ENTRO IL 18 OTTOBRE 2018 DEI DIECI ISTITUTI VINCITORI
>> Per saperne di più consulta il bando completo

 

AICQ CENTRONORD: DOTT. DEMETRIO GILORMO,NUOVO PRESIDENTE

Il 4 luglio 2018

il Consiglio di AICQ Centronord

ha eletto il Dott. DEMETRIO GILORMO,

Presidente per il triennio 2018-2021

 

>> Al seguente link il comunicato.