Buone Feste da AICQ Centronord

Sereno Natale e Felice 2025!

Il Presidente, la Giunta, il Consiglio e la Segreteria di AICQ Centronord sono lieti di augurare a tutti i Soci e simpatizzanti un Sereno Natale e un 2025 ricco di successi, ispirazione e opportunità per crescere insieme! Ci attende un nuovo anno ricco di eventi formativi, seminari e nuove iniziative pensate per rispondere alle necessità e volontà di aggiornamento professionale e crescita personale.

Vogliamo esprimere un ringraziamento a ogni Socio che ha contribuito a fare di quest’anno uno stimolante periodo di collaborazione e condivisione.

 

Ricordiamo a tutti che AICQ Centronord resterà chiusa da lunedì 23 dicembre 2024 a venerdì 3 gennaio 2025 compresi.

 

 

Newsletter Rivista Qualità n.6/2024

Rivista Qualità n. 6/2024: i contenuti in anteprima

Presto sarà disponibile l’ultimo numero della Rivista Qualità di AICQ per l’anno 2024!

La Rivista Qualità propone un’ampia selezione di contenuti: nuove interviste, approfondimenti su tematiche di attualità, notizie da AICQ e dai suoi partner, report sugli eventi organizzati e molto altro!

Per scoprire in anteprima i temi trattati in questo numero »»» SCARICA LA NEWSLETTER DEDICATA

 

AICQ SICEV – 30 anni nel segno della serietà e della credibilità

AICQ SICEV

30 anni nel segno della serietà e della credibilità

Il 2 giugno 2024 AICQ SICEV ha festeggiato il primo certificato di accreditamento emesso appunto il 2 giugno 1994. Si tratta del primo certificato emanato in Italia per l’accreditamento di un organismo di certificazione in conformità alla ISO/IEC 17024.
La particolarità della data di emissione è dovuta al fatto che il 2 giugno, come altre festività, era divenuto giorno lavorativo a seguito di un provvedimento volto ad aumentare la produttività in tempi di crisi. Dal 2001 la festività è stata ripristinata.

Da oltre 32 anni, AICQ SICEV opera in qualità di Organismo di terza parte indipendente garantendo l’osservanza di principi e valori fondamentali quali imparzialità, integrità, etica e trasparenza nel pieno rispetto delle esigenze e delle aspettative di coloro che puntano all’eccellenza e alla sostenibilità dei risultati.

Tutti gli approfondimenti sul sito di AICQ SICEV –> ARTICOLO

PREMIO DI LAUREA “QUALITÀ ED ACCREDITAMENTO” – La Premiazione edizione 2023

La Premiazione del Premio Tesi di Laurea ‘Qualità ed Accreditamento’ in memoria di Paolo Bianco, promosso da Accredia e AICQ, in stretta collaborazione per l’edizione 2023 con l’Università di PISA – Dipartimento di Economia e Management, si terrà giovedì 13 giugno 2024, dalle 14.30 alle 16.30.

L’evento conclusivo avrà luogo presso l’Aula Magna del DEM dell’Università di Pisa (Via C. Ridolfi 10 – ingresso consentito anche da Via Matteotti 3). Partecipazione prevista anche tramite collegamento streaming.

La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione, sia in presenza sia in videoconferenza.

Per il PROGRAMMA DEI LAVORI –> scaricare la LOCANDINA QUI

Per ISCRIZIONE, sia in presenza sia online –> PRENOTARE QUI

Per maggiori informazioni: webinar@aicq.it

 

 

BANDO 2023-2024 PREMIO “CASCINI”

BANDO 2023 – 2024

Premio “CASCINI”
per elaborati inerenti all’applicazione di
 METODI STATISTICI PER LA QUALITA’ O LA SOSTENIBILITA’

AICQ Centronord (Associazione Italiana Cultura Qualità Centronord) e ASA (Associazione per la Statistica Applicata), nell’ambito delle proprie attività istituzionali, bandiscono un concorso per il conferimento di un premio per elaborati relativi all’applicazione di Metodi Statistici per la Qualità o la Sostenibilità.

Per il miglior elaborato relativo all’applicazione dei Metodi Statistici per la Qualità o la Sostenibilità verrà erogato un premio di 1000,00 (mille) euro.

Quanti intendano concorrere all’attribuzione del premio dovranno far pervenire la propria domanda in formato libero entro il 30 giugno 2024 ad AICQ Centronord tramite e-mail all’indirizzo segreteria@aicqcn.it.

Per maggiori informazioni:

CALL FOR PAPERS: Scientific Conference on “Measuring and Interpreting World Changes with Statistics, Data Science and AI”

Scientific Conference on

Measuring and Interpreting World Changes with Statistics, Data Science and AI

at the Sapienza University of Rome
(Department of Statistical Sciences, 5 Aldo Moro Square)

18-20 September 2024

CALL FOR PAPERS

The ASA – Association for Applied Statistics, in partnership with ISTAT – The Italian National Institute of Statistics and the Sapienza University of Rome – Department of Statistical Sciences, jointly with the following organizations (provisional list):
AICQ-CN – Italian Association for Quality Culture (north and centre of Italy)
AISS –Italian Academy for Six Sigma
ASSIRM – Italian Association for Marketing, Social and Opinion Research
EUROSTAT – The European Union Statistical Office (to be confirmed)
ESAC – The European Statistical Advisory Committee (to be confirmed)
Comune di Roma – Municipality of Rome (to be confirmed), and
Unioncamere – The Italian Union of the Chambers of Commerce (to be confirmed)
organise a mixed-mode on-site/web scientific conference to promote original statistical methods and applications to support the decisions for world change in companies, public bodies and social organisations. Contributions to enhancing the joint use of statistics, technology and artificial intelligence (AI) to improve commercial and public activities are welcome.

The Conference Presentation can be downloaded here -> Click here for Presentation

Other information can be found on the Conference website -> Click here for website

The Conference Secretariat can be contacted also through the following email address: asa2024.dss@uniroma1.it

MASTER COMPLIANCE, 231 E SOSTENIBILITA’

Modalità sia in presenza presso la sede di AICQ Centro Nord di Milano sia in videoconferenza

 

Il Master è articolato su una struttura modulare. Intende favorire la declinazione applicativa dei sistemi di gestione per la compliance, promuovendo la cultura e l’approccio sistemico alla compliance da parte degli organi di vertice, prerequisiti indispensabili all’implementazione del relativo sistema a cura delle figure fisiologicamente deputate ad operare nell’ambito della gestione della compliance (a norma UNI 11883:2023, tecnico della compliance, specialista della compliance, manager della compliance). i moduli formativi sono declinati sui requisiti specificati dalla norma ISO 37301, integrabili con quelli relativi al modello organizzativo 231 e con la sostenibilità. con focus incentrati sui requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e competenza espressi dalla uni 11883 per le figure deputate alla gestione della compliance ed anche all’approfondimento del bagaglio di conoscenze, abilità e competenze utili all’operatività in campo, nella gestione sia della compliance sia della sostenibilità.

Master in 2 corsi, ciascuno articolato in due moduli, con sessioni di esame per accertare le conoscenze acquisite. propedeutico alla qualificazione delle competenze delle figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la compliance e della rendicontazione di sostenibilità. Al termine del secondo corso, i partecipanti con esito positivo ai test, sono ammessi all’esame finale per il rilascio del diploma.

Modalità

Lezioni SIA IN PRESENZA SIA IN VIDEO CONFERENZA.

Lezioni in presenza presso la sede di AICQ CENTRONORD in VIA MAURO MACCHI, 42 – MILANO (fino ad esaurimento posti)

con materiale didattico, interazione con docenti, sviluppo di esercitazioni, compiti ed elaborati.

RILASCIO DI ATTESTATO CHE DIVIENE ANCHE DI PROFITTO NEL CASO DI SUPERAMENTO DELL’ESAME FINALE

A CHI SI RIVOLGE

  • Dirigenti d’azienda e/o della P.A.
  • Responsabili interni deputati al Risk Management
    ed al controllo della cogenza
  • Avvocati, Ingegneri, Commercialisti e diversi Consulenti d’azienda
    che intendono proporre servizi a norma ISO
    37301
  • Giuristi d’Impresa e Responsabili di Uffici Legali di Enti pubblici o privati che ricoprono e/o
    intendono ricoprire il ruolo di Compliance Manager
  • Titolari di Organizzazioni già certificate in base ad uno standard ISO, desiderosi di passare ad un Sistema di Gestione Integrato con la compliance, con relativa/e certificazione/i
    integrata/e
  • Membri di Organismi di Vigilanza 231
  • Auditor e Lead Auditor

Programma del corso

Corpo Docenti:

  • Giovanni Scalera
  • Emilia Giovanna Catto
  • Giovanna Raffaella Stumpo
CORSO 1

Compliance e 231 – Approccio sistemico integrato alla gestione

per la compliance a norma ISO 37301, con riferimenti al MOG

ex Dlgs. n. 231/2001 (TOTALE ORE 16)

MODULO 1
26/01/2024 (ore 13.30-17.30)
27/01/2024 (ore 08.30-12.30)
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA COMPLIANCE (ISO 37301).

INTEGRAZIONE E UNIFICAZIONE DEL SG COMPLIANCE CON GLI ALTRI SISTEMI DI GESTIONE VIGENTI.

8 ore
MODULO 2
02/02/2024 (ore 13.30-17.30)
03/02/2024 (ore 08.30-12.30)
L’INTEGRAZIONE OPERATIVA DEI SISTEMI E MODELLI DELLA ORGANIZZAZIONE. LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA COMPLIANCE. 8 ore
CORSO 2

Modello 231, Ambiente e Sostenibilità

(TOTALE ORE 18)

MODULO 1
01/03/2024 (ore 13.30-17.30)
02/03/2024 (ore 08.30-12.30)
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ, SECONDO LA CSRD (DIRETTIVA UE 2022/2464).

SISTEMI E MODELLI DI GESTIONE A SUPPORTO DELLA SOSTENIBILITÀ.

LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA SOSTENIBILITÀ.

8 ore
MODULO 2
08/03/2024 (ore 13.30-17.30)
09/03/2024 (ore 08.30-14.30)
L’INTEGRAZIONE OPERATIVA DEI SISTEMI E MODELLI DELL’ORGANIZZAZIONE. 8 + 2 ore

Programma completo del Master

Iniziativa AICQ Centronord per la Settimana Europea della Qualità

AICQ Centronord crede nella vita associativa caratterizzata dalla personale dimensione umana. Per effetto della pandemia di COVID-19 tante relazioni sembrano ormai esser divenute indirette e virtuali, proprio per stimolare il rapporto personale diretto con l’Associazione, in occasione della Settimana Europea della Qualità, AICQ Centronord offrirà in dono agli Associati che visiteranno la sede durante questa settimana (nella fascia oraria dalle 9.30 alle 15.30) le seguenti tre pubblicazioni:

  • ISO9001 e Controllo Statistico della Qualità. E.Cascini, A.Celegato
  • Autodiagnosi organizzativa, il self-assessment: una via verso l’eccellenza nel business. T.Conti
  • Lean Enterprise, l’Organizzazione Snella

Quality for the Future – Lo slogan per la Settimana Europea della Qualità 2023

Quest’anno lo slogan dell’EOQ per la Settimana Europea della Qualità, dal 6 al 12 novembre,  si connette direttamente con il ciclo di seminari gratuiti offerti da AICQ Centronord che ha per titolo: “La Qualità della Vita per il Presente e per il Futuro significa Sostenibilità”.

SALUTE E SICUREZZA NELLE SCUOLE E IN AZIENDA

Bologna 27 ottobre 2023 – Al via la prima iniziativa concertata tra Comitati e Settori AICQ Nazionale.

Il Comitato Salute e Sicurezza e il Settore Education sono protagonisti del Convegno Nazionale “SALUTE E SICUREZZA NELLE SCUOLE E IN AZIENDA – Lo Stage come valore di collaborazione, confronto, consapevolezza e responsabilità reciproca” che si terrà a Bologna, in prossimo 27 ottobre 2023 (9:30-17:00), presso il Liceo Scientifico A.B. SABIN – in Via G. Matteotti 7.

Lo stage, che vede la presenza degli studenti di scuola secondaria di secondo grado nelle aziende, si leva drammaticamente alla ribalta della cronaca, purtroppo, solo quando succedono fatti gravi.
Il Convegno si propone di affrontare questa tematica attraverso un approfondimento in grado di:
– offrire un’opportunità di collaborazione e dialogo fra le due realtà (Scuola e Azienda) oltre le emergenze e più ampio rispetto alle singole situazioni locali.

Leggi la notizia completa sul sito di AICQ (www.aicqna.it)