Sportello Alimentare di DICEMBRE 2018

E’ uscito lo Sportello Alimentare di DICEMBRE 2018

Molti eventi riguardanti il settore alimentare, tra i quali:

A.B. Tech Expo – Salone Internazionale dell’Industria dolciaria e della panificazione

Quando  19 – 23 gennaio 2019
Dove – Rimini Fiera Via Emilia, 155, Rimini
Info –  https://www.nfiere.com/b-tech-expo/

Marca – Mostra convegno dedicata al mondo della marca commerciale

Quando   16 – 17 gennaio 2019
Dove –  BolognaFiere
Info – http://www.marca.bolognafiere.it/home/1348.html

 

E molte news dal settore:

Sugar tax: Barilla, Federalimentare, Mipaaft, Coldiretti contro società scientifiche e nutrizionisti. Il silenzio di Giulia Grillo

In Italia succedono cose strane. Ci sono 300 medici, nutrizionisti, pediatri, dietisti e 9 società scientifiche che si occupano di nutrizione, favorevoli all’introduzione di una sugar tax del 20% sulle bevande zuccherate. I 250 milioni che entrerebbero nella casse dello stato, dovrebbero essere destinati a iniziative contro l’obesità e il sovrappeso considerando che il 30% dei bambini e il 45,1% degli adulti ne sono in diversa misura colpiti. Ma il parere di questi signori che conoscono il problema da vicino non conta, non hanno voce in capitolo. La sugar tax è ormai una questione politica.

Prosciutto cotto: stop ai nitriti “naturali” nascosti in etichetta. Gli estratti vegetali devono essere indicati come additivi e non come aromi

Stop ai nitriti nascosti in etichetta. Lo ha ribadito il Comitato su piante, animali, alimenti e mangimi della Commissione europea, su richiesta di alcuni Stati membri. Il problema riguarda gli estratti vegetali ricchi di nitriti e nitrati (per esempio, spinaci) usati come conservanti nella produzione del prosciutto cotto. Secondo le autorità di Bruxelles la presenza di questi estratti deve essere indicata in etichetta come “additivo”, e non come si fa adesso con la dizione “aroma naturale”.
Secondo la Commissione, l’uso degli estratti naturali naturalmente ricchi di sostanze con proprietà in grado di svolgere una funzione tecnologica in un alimento – conservanti, antiossidanti, stabilizzanti… – o di loro precursori deve essere considerato come l’aggiunta intenzionale di additivi alimentari.

Diossine e PCB negli alimenti. L’Efsa abbassa il livello di assunzione settimanale tollerabile

Il gruppo di esperti sulla contaminazione alimentare dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), ha confermato le conclusioni di precedenti valutazioni sull’esposizione correlata alla dieta di diossine e PCB (policlorbifenili diossina-simili). Queste sostanze, presenti a bassi livelli nel cibo e nei mangimi per animali da allevamento, restano un elemento di preoccupazione per la salute. I dati provenienti dai paesi europei indicano un’assunzione eccessiva da parte delle persone di tutte le età.
Il problema è che stiamo parlando di sostanze altamente tossiche di sintesi che rimangono nell’ambiente per anni e che si accumulano a basse dosi nella catena alimentare, di solito nel tessuto grasso degli animali. La loro presenza è diminuita nell’arco degli ultimi trent’anni grazie agli sforzi congiunti delle autorità pubbliche e dell’industria.
Energy drink:

 

Per consultare e scaricare il bollettino completo clicca qui!