Conferenza Annuale AISS – 4 marzo 2025

XVII Conferenza Annuale AISS

Lean Six Sigma e Innovazione Sostenibile: Nuovi Paradigmi Industriali verso il 2030

Aperte le iscrizioni per la XVII Conferenza Annuale organizzata da AISS – Accademia Italiana del Sei Sigma, in collaborazione con il Comitato AICQ Metodi Statistici. L’evento riunirà esperti, professionisti e leader di settore per discutere soluzioni innovative con il fine di migliorare i processi aziendali.

Inoltre, siamo lieti di condividere la partecipazione di speaker di eccellenza, tra cui Alessandro Celegato Quality Manager e Direttore della Rivista AISS, nonché Presidente del Comitato AICQ Metodi Statistici – con un intervento dedicato all’analisi dati nella Qualità: L’importanza della ISO 10017 nelle ISO 9001. La sua esperienza e il suo contributo al settore rappresentano un valore aggiunto per tutti i partecipanti.

Quali temi saranno trattati durante la conferenza? Lean Six Sigma Manufacturing Execution System, Parità di Genere, Artificial Intelligence for Operations, Sostenibilità nei processi industriali e molto altro!

Quando

Martedì 4 Marzo 2025, dalle 8.30 alle 16.30.

Dove

In presenza nella sede Bonfiglioli EVO – Via Clementino Bonfiglioli, 1 – Calderara di Reno BO.

Come partecipare

Per iscriversi, compilare il modulo online al seguente link >>> MODULO DI ISCRIZIONE

 

Per ulteriori informazioni » SCARICA LA LOCANDINA

Corso HACCP – 20 marzo 2025

L’autocontrollo HACCP nelle preparazioni alimentari sulla base del Codex Alimentarius 2022 e Comunicazione della Commissione n. 2022/c 355/01

AICQ Centronord è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni alla prossima edizione del Corso relativo al piano di autocontrollo secondo i principi del HACCP, previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti per gestire correttamente i prerequisiti di base e conoscere e applicare la metodologia HACCP e il nuovo Albero delle Decisioni.

Nel corso del 2022 è stato apportato un significativo aggiornamento del Codex Alimentarius, il documento guida per la realizzazione del Piano HACCP, ulteriormente ripreso nel 2023 con l’adozione del nuovo Albero delle Decisioni per i CCP. A settembre 2022 la Comunità Europea ha emesso una Comunicazione riguardante le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP.

Quando?

20 marzo 2025 dalle 9.15 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

Dove?

In presenza nella sede di TQM s.r.l. in Via Mauro Macchi, 42 (Milano).

Destinatari

Responsabili della qualità, membri del Team HACCP. Direttori di stabilimento, responsabili di produzione o di reparto, e tutti coloro che operano in qualsiasi fase della produzione, trasformazione, manipolazione o preparazione di alimenti e che sono interessati alla garanzia della loro sicurezza e qualità. Le ultime evoluzioni, in primo luogo la Cultura della Sicurezza Alimentare, devono consentono all’OSA un approccio più moderno ed efficace.

Docente

Massimo Raio Oltre quindici anni di esperienza nel settore alimentare, dapprima nel laboratorio di analisi, successivamente nella qualità e ricerca e sviluppo. Ha operato presso i Gruppi Unichips e Ventura. Dal 2004 svolge attività di consulente libero professionista nel settore della qualità e sicurezza alimentare, per l’HACCP e le principali Norme e Standard.
Docente AICQ CentroNord ed Ente Certificatore LRQA per vari schemi di qualità e sicurezza alimentare. Docente IFS per gli Standard Broker e Logistics dal 2017 al 2024. Relatore in numerosi convegni del settore alimentare.
Lead Auditor per Ente Certificatore Bureau Veritas per gli schemi ISO 9001, ISO 22000, ISO 22005, ISO 22716 e Certificazioni di prodotto.

Per ulteriori informazioni »SCARICA LA LOCANDINA

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i Laboratori di Prova

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i Laboratori di Prova

AICQ Centronord è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni al percorso formativo organizzato da TQM S.r.l. e progettato dal Comitato AICQ Laboratori di Prova e Taratura, con il patrocinio di ACCREDIA.
Il corso, dal titolo «La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i laboratori di prova», fornisce le nozioni di base per l’implementazione del Sistema di gestione nei laboratori di prova, in conformità ai requisiti della norma e ai requisiti aggiuntivi di ACCREDIA. L’obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di approfondire la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e apprendere i contenuti della revisione del regolamento tecnico ACCREDIA RT- 08 rev.05.

Quando?

18 febbraio 2025 (9.00-13.00)
19 febbraio 2025 (9.00-13.00)
24 febbraio 2025 (9.00-13.00)
28 febbraio 2025 (9.00-13.00)

Dove?

In videoconferenza sulla piattaforma GoToMeeting.

Destinatari

Titolari e personale di laboratori di prova, responsabili del sistema di gestione, tecnici di laboratorio, personale e professionisti che devono affrontare le differenti tematiche correlate alla realizzazione, gestione, valutazione e accreditamento del Sistema di Gestione.

Docente

Ing. Saverio Manganaro

Laureato in Ingegneria Elettrotecnica (1971) e Ingegneria Elettronica (1975) presso l’Università di Pavia.
Ricercatore nel Laboratorio Prove Sintetiche su Interruttori di alta e altissima tensione, poi Responsabile Ricerca e Sviluppo di tutta la Divisione presso la Divisione Grandi Potenze del CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano).
Responsabile dei Laboratori prove, Responsabile progettazione meccatronica, Direttore Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità sociale presso alcune società del gruppo ABB (Asea Brown Boveri).
Membro di alcuni Gruppi di Lavoro Internazionali della CIGRE (Conseil International des Grands Réseaux Électriques), membro di diversi Comitati Tecnici del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), Vicepresidente e Chairman della Commissione Tecnica del LOVAG (Low Voltage Agreement Group), Responsabile Qualità e Presidente della Commissione Tecnica di ACAE (Associazione Certificazione Apparecchiature Elettriche).

 

Per ulteriori informazioni »SCARICA LA LOCANDINA